ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
January 12, 2009  |  By ENCOD In 2009

FEDERICO È MORTO DI MORTE VIOLENTA

federico_aldrovandi.jpg

Di: www.estense.com

10 -1-2009


“Federico è morto di morte violenta”.

Non ha dubbi Gaetano Thiene, l’anatomo-patologo dell’università di Padova entrato nel processo Federico Aldrovandi per spiegare la “misteriosa” foto del cuore di Federico. Davanti al giudice Caruso l’esperto ha confermato questa mattina quanto scritto nel parere medico-scientifico depositato dalle parti civili nel corso dell’udienza dello scorso 24 novembre.

“L’immagine è chiara – afferma Thiene -: alla base del cuore, lungo l’efflusso ventricolare sinistro, fra cuspide aortica e coronarica destra, si osserva un cospicuo ematoma di circa 1 cm in corrispondenza del fascio di His, ovvero del fascicolo che conduce lo stimolo elettrico dagli atri ai ventricoli. Il coinvolgimento del fascio di His da parte dell’ematoma è vistoso e con grande verosimiglianza è di origina traumatica, da “blunt trauma” (contusione cardiaca da trauma a torace chiuso), oppure ipossico da insufficienza respiratoria prolungata”.

Il cardiologo rigetta tutte le ipotesi avanzate da chi lo ha preceduto (e che non si potevano basare su quella foto venuta fuori solo tre mesi fa): “hanno messo insieme due cose completamente distinte. Abbiamo due cose clamorose: quello che c’è, che è l’ematoma, e quello che non c’è, le bande di contrazione”. L’esclusione vale anche per “la teoria che si possa morire di spavento o di fatica”: “è fantasia. In 10mila autopsie e in 500 casi di morti improvvise in giovani pazienti non mi è mai capitato un’ipotesi del genere in casi che presentano un cuore normale o in assenza di una causa congenita”.

Thiene era stato chiamato in causa proprio da un consulente della difesa per suffragare la propria ipotesi, ma “sono stato frequentemente citato a sproposito durante questo processo e anche per questo sono qui, per difendere la mia onorabilità”.

E la sua esperienza (è stato Presidente della Società americana di patologia cardiovascolare, ha scritto 700 articoli e pubblicato 15 libri in materia) gli detta una sola possibile causa del decesso del 18enne: “asistolia da ematoma”. Che non può essere intervenuta in sede di rianimazione: “o stava morendo in asistolia – spiega il consulente – o se era già morto le manovre rianimative non possono aver creato quell’ematoma che io ritengo vitale (avvenuto mentre Federico era ancora in vita, ndr)”.

Il professore scarta infatti “in modo assoluto l’ipotesi che possa trattarsi di un ematoma post mortem”. E questo “in base a colore, quantità e zona circoscritta: il colore è bluastro, da sangue fuoriuscito e non può essersi creato in conseguenza del massaggio cardiaco: non può essersi formato se era già morto. Se invece il ragazzo era ancora in vita allora è morto per un blocco”.

Per provocare il “blunt trauma” sarebbe bastato anche “un colpo secco, anche una pressione sul torace. In questo modo si schiaccia il cuore tra la colonna vertebrale e lo sterno. Nel caso in cui il cuore soffra per la pressione che va alle stelle, si crea un ematoma. L’asfissia, infatti, favorisce la rottura dei vasi. Per farlo serve una forza notevole, occorre esercitare una pressione molto molto pesante. Non troviamo segni di ciò a livello di epidermide perché nei giovani non si creano fratture da pressione nel torace perché hanno ancora la cartilagine, che è elastica”. Ricostruzione che si basa sul fatto che “quella della foto non è una petecchia, è un ematoma – assicura Thiene -. Per procurarla non basta un fattore asfittico, ma ne occorre uno meccanico”.

Quanto all’excited delirium syndrome evocata dalle consulenze della difesa e del tribunale “certamente esiste, ma escludo che sia stata la causa della morte. Significherebbe morire per morte naturale, qui invece siamo di fronte a una morte violenta e traumatica. L’insufficienza respiratoria deriva dalla postura e dallo schiacciamento (un’azione prolungata esercitata con mani o ginocchia, con una forza cospicua, pari a quella che si effettua nella rianimazione)”.

La situazione in cui si sarebbe trovato Federico sarebbe inoltre compatibile con le richieste di aiuto che alcuni testimoni dicono di aver sentito: “il soggetto che subisce un trauma di questo tipo è lucido e può chiedere aiuto, rimane perfettamente cosciente negli ultimi istanti di vita”. Quanto invece ai tempi del decesso “non sono immediati in casi di emorragia, si può parlare di minuti”.

Infine Thiene presenta un’ulteriore dimostrazione per avvalorare la sua teoria: “la dimensione dell’ematoma è speculare a un secondo ematoma che troviamo nella parte posteriore del cuore”. Cosa significa? “Che per la compressione i due punti del cuore si sono toccati: il cuore è stato schiacciato. E questo può avvenire a torace indenne ed è compatibile con il fatto che le pareti esterne del muscolo non presentano lesioni. Sono prove di un’evidenza incontrovertibile”.

Perché allora nessuno dei consulenti sentiti fino ad oggi le ha trovate tali? “Nessuno di loro è patologo cardiovascolare” taglia secco Thiene.

federico_aldrovandi.jpg

Previous StoryNON TOXIC DOSE OF THC KILLS HUMAN BRAIN TUMOR CELLS
Next StoryUNINTENDED CONSEQUENCES – POSTER & VIDEO CONTEST

Related Articles

  • arton2175
    LA NEWSLETTER DI FUORILUOGO.IT
  • arton2173
    DROGA E CENTRI SOCIALE, CADE LA MONTATURA GIUDIZIARIA

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
FEDERICO È MORTO DI MORTE VIOLENTA