ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
July 1, 2014  |  By ENCOD In BOLLETTINO

Bollettino Encod 113

CBD2014a.jpg

BOLLETTINO DI ENCOD SULLE POLITICHE DELLE DROGHE IN EUROPA

LUGLIO 2014

Cannabis Liberation Day ad Amsterdam: La legge dello svantaggio di chi parte per primo


Attivisti, compagnie, consumatori e coltivatori di cannabis di tutta Europa si sono radunati il 15 giugno ad Amsterdam per celebrare il Cannabis Liberation Day, l’ annuale festival gratuito organizzato dalla VOC( l’associazione per l’abolizione della proibizione della cannabis). La politica olandese sulla cannabis continua a soffrire gli effetti de ‘La legge dello svantaggio di chi parte per primo’.

CBD2014a.jpg

La sesta edizione del ’Cannabis Bevrijdingsdag’ si è svolta in una nuova location, il delizioso Flevopark di Amsterdam ed ha attirato visitatori provenienti dal Belgio,Germania, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Repubblica Ceca,Italia e anche dal Dubai. Si è parlato molto in questa sede della dismissione della politica olandese sulla cannabis,che una volta era tollerante e pragmatica. Nel corso degli ultimi quindici anni le cose sono andate di male in peggio, con un continuo calo del numero dei coffeeshop da oltre 1500 negli anni Novanta sono passati agli attuali circa 600 di oggi e con l’introduzione di misure repressive come il ’ pass per l’erba’ e la proposta di un massimo di 15% thc per la cannabis.

Ma perché un paese che è divenuto famoso (ed infamato) nel mondo per la sua politica liberale sulla cannabis ha adottato una politica di tolleranza zero, un approccio da guerra alle droghe, proprio nel momento in cui il resto del mondo si sta muovendo verso la liberalizzazione?

La risposta potrebbe risiedere ne ’La legge dello svantaggio di chi parte per primo’, coniata dallo storico olandese Jan Romein nel 1937.

Uno degli esempi che Romein utilizza per spiegare questa legge è costituito dai lampioni stradali di Londra, una delle prime città del mondo che ha introdotto su larga scala l’illuminazione stradale.L’ elettricità non era stata ancora inventata, così che i lampioni di Londra venivano alimentati con il gas.

streetlights-2.jpg

In quel periodo altre città seguirono passo passo l’esempio,in una situazione in cui l’elettricità era già disponibile , così che queste città installarono fin dall’inizio dei lampioni elettrici.

La posizione da capolista di Londra si rivelò essere uno svantaggio quando si trattò poi di modernizzare il sistema.

Esiste una stringente analogia con quel che è successo alla politica olandese sulla cannabis durante gli ultimi quindici anni.

Nel 1976, i Paesi Bassi erano stati il primo paese al mondo a decriminalizzare l’uso e il possesso di piccoli quantitativi di cannabis per uso personale. Per rendere possibile questo, fu introdotta una separazione tra i prodotti di cannabis e tutte le altre sostanze elencate nella ’Opiumwet’ (la Legge sull’Oppio, che si occupa di tutte le droghe illegali).

Questa differenziazione legale veniva accompagnata da una separazione dei mercati delle droghe. Lo scopo era- e lo è ancora- di creare una situazione in cui le persone che vogliono comprare della cannabis lo possano fare in un ambiente sicuro,dove non sono esposte ad altre droghe illegali con maggiori rischi sanitari, come eroina e cocaina.

cbd2014b.jpg

Tanto per smentire una concezione errata molto diffusa, tuttora diffusa dal governo odierno: i coffeeshop non furono mai ‘progettati’ dalle autorità. Le prime linee guida di polizia erano mirate ai cosiddetti ‘house dealer’,che operavano in centri giovanili sussidiati come il Paradiso e il Melkweg. E’ solo grazie a degli imprenditori intelligenti che si sono formati i coffeeshop come li conosciamo oggi. Questo è successo più in contrasto che con il favore dei governi dell’epoca.

Ma torniamo velocemente al 2014. Il mondo è cambiato piuttosto radicalmente. Sono finiti i giorni in cui l’Olanda era l’unico paese che aveva una politica liberale sulla cannabis. La lista degli stati che hanno decriminalizzato o legalizzato la cannabis sembra crescere di mese in mese: l’Uruguay, Denver,lo stato di Washington,la Spagna,il Belgio,il Portogallo, la Repubblica Ceca… Mentre noi stiamo ancora impegnati a battagliare con i lampioni stradali a gas, questi paesi hanno adottato delle soluzioni molto più pratiche.

La proposta del governo di limitare il contenuto di thc nella cannabis venduta nei coffee shop al15% sembra rappresentare il punto più basso mai raggiunto nel declino della politica olandese. La separazione fondamentale tra la cannabis da una parte e le droghe come eroina o crack dall’altra saranno abbandonate se il governo dovesse riuscire a far passare questi provvedimenti. Ogni tipo di erba o di hashish che contenga più di 15% di thc sarà considerata una droga pesante. Di conseguenza i coffeeshop che dovessero mettere in vendita ’ cannabis di tipo forte’ saranno chiusi per aver distribuito ’ droghe pesanti’. Dei pacifici coltivatori di cannabis potranno esser perseguiti e processati come produttori di anfetamine ed eroina.

cbd2014c.jpg

La VOC sta lavorando duramente per convincere i membri del parlamento che questa misura è tanto pericolosa quanto assurda. E’ la vera essenza della moderna politica olandese sulle droghe ad essere in gioco.

Tanto per peggiorare le cose: ’Raad van State’,il consiglio di stato,un importante consiglio del governo sulle questioni legali, ha approvato il divieto di accesso dei turisti all’interno dei coffee shop con una sentenza da da tempo attesa che è stata pubblicata in data 18 giugno .

Il ìConsiglio di Stato ha sentenziato come il divieto di accesso a non residenti nei Paesi bassi nei coffeshop non costituisce una forma di discriminazione, ma che è invece concesso ai fini di combattere il flagello del ‘turismo della droga’.

Il ministro olandese di Grazia e Giustizia, Ivo Opstelten ha sempre sostenuto la ‘eventualità’ che tutti i coffee shop siano chiusi ai non residenti, compresi quelli presenti ad Amsterdam. Ma in questo momento , solo il circa 15% di tutti i coffee shop olandesi- quelli presenti nelle tre province meridionali sono costretti a chiudere le porte ai non residenti. Questo gap Nord-Sud sembra tutto l’opposto di una politica nazionale credibile e coerente.Questa gestione riassume piuttosto bene la politica olandese sulla cannabis del 21mo secolo: tutto l’opposto di qualcosa di credibile e coerente.

lights_in_london.jpg

Le buone notizie sono che la Legge dello svantaggio di chi parte per primo non si applica più ai Paesi bassi. Barcelona ha oltre 250 Cannabis Social Club,mentre Amsterdam dispone di soli 200 coffeeshop. L’Uruguay ha legalizzato la cannabis a livello nazionale. Noi olandesi siamo stati superati,il primo posto se ne è andato per sempre. E in questi giorni, l’illuminazione di Londra è alimentata dall’elettricità,o non è così?

di Derrick Bergman

NOTIZIE DALLA SEGRETERIA

Ogni membro di Encod è caldamente invitato a partecipare alla Assemblea Generale di Encod a Goricko, Slovenia, dal 26 al 28 Settembre. Per favore registratevi prima del primo Settembre se desiderate avere assistenza per l’alloggio e per il viaggio.

Foto di Gonzomedia

CBD2014a.jpg
cbd2014b.jpg
cbd2014c.jpg
lights_in_london.jpg
streetlights-2.jpg
Previous StoryBoletin Encod 113
Next StoryBulletin Encod 113

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
Bollettino Encod 113