ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
March 21, 2009  |  By ENCOD In 2009

“ALTA TRIESTE” INSEGNA: QUANDO TUTTO DIVENTA ILLEGALE, L’ILLEGALITA E RIVOLUZIONARIA

arton1732

di Marco Rigamo, Liberitutti

Lunedì 16 marzo 2009

Mentre a poche centinaia di metri si svolgeva il rito proibizionista e super blindato (pass con foto per entrare) della “5a Conferenza governativa sulle droghe” – un non luogo connotato dal sostanziale disinteresse di tutti i media, mentre Forum Droghe, Gruppo Abele, Lila e Antigone sceglievano di differenziarsi in una minuscola saletta dell’Hotel Jolly, anch’esso vicinissimo, i due giorni di convegno “Altra Trieste” al Teatro Miela hanno segnato quei passi in avanti che tutti coloro che si battono per un antiproibizionismo consapevole stavano aspettando da tempo.

Comunità, operatori, attivisti e aggregazioni di ogni provenienza – da Napoli a Torino, da Genova a Venezia – hanno animato due giornate ricche di discussioni, analisi e scambio di esperienze, per confluire sabato nella grossa manifestazione che ha attraversato la città con un corteo che non a caso ha sostato presso la casa di reclusione. Non solo per ricordare l’incredibile operazione giudiziaria che ha portato al sequestro in carcere di sei attivisti e frequentatori di Officina Sociale di Monfalcone, ma per ribadire anche e soprattutto che l’unico orizzonte che le politiche istituzionali indicano in tema di circolazione delle droghe è quello della privazione della libertà, incrociando proibizionismo e normative securitarie ampiamente e diffusamente applicate. Calano i sequestri di sostanze, cresce il numero delle persone segnalate all’autorità giudiziaria, aumenta il numero delle sanzioni amministrative, aumenta la percentuale dei tossicodipendenti in carcere sul totale dei detenuti, aumenta la percentuale dei tossicodipendenti sul totale degli ingressi.

Di libertà invece si è discusso dentro e fuori il teatro Miela. Se ai “buchi nel cervello” Fini e Giovanardi rispondono con la cristoterapia o con pene detentive che possono comportare anche sei o venti anni di reclusione, alle teorie surreali del dottor Serpelloni hanno risposto molti di coloro che quotidianamente, partendo dal marciapiede, dal proprio impegno soggettivo, alle numerose problematiche della droga propongono risposte di liberazione.

Di sottrazione alla sanzione penale certo, ma prima di tutto di sottrazione alla dipendenza, alla nocività, all’autolesionismo, all’alimentazione del circuito delle narcomafie. Per un consumo libero, ma soprattutto critico e consapevole.

Al progressivo smantellamento delle politiche e delle pratiche di riduzione del danno, alla crescente criminalizzazione indifferenziata dei consumi e degli stessi operatori di base non si sono opposte unicamente analisi e statistiche.

A fronte della circolazione crescente e difficilmente controllabile delle nuove droghe sono stati valorizzati gli interventi di bassa soglia, spesso oggetto di persecuzione giudiziaria. Tra i molti approfondimenti – in evidenza le diverse esperienze di pill testing del Chek-it di Vienna e del Lab57 di Bologna – si è snodato un percorso di definizione di traguardi di consapevolezza che la particolarità di queste nuove sostanze rendono ineludibile, considerati i danni che l’assunzione incontrollata può provocare. Senza dimenticare che il consumo delle sostanze più pericolose è affrontabile con criteri di rottura dei divieti e di salvaguardia della salute, come messo in evidenza dalla simulazione pubblica di una sala igienica del consumo a cura del Cso Gabrio di Torino.

Mentre dalla conferenza organizzata a Vienna dalle Nazioni Unite (dove il presidente boliviano Morales mastica foglie di coca) la Germania, a nome di ventisei paesi, rompe con il no alla riduzione del danno mettendo l’Italia – e Giovanardi in primis – in posizione di minoranza in nome di una politica che affermi il diritto a non subire la criminalizzazione di comportamenti che non costituiscono reato, da “Altra Trieste” provengono indicazioni concrete che un’affollatissima assemblea plenaria ha proposto venerdì all’attenzione collettiva.

Animata ancora una volta da quello straordinario personaggio che è don Andrea Gallo (grande il suo vaffanculo orizzontale, Gruppo Abele compreso) è riuscita a ridare attualità a parole d’ordine antiche quali il “diritto al piacere”, attraversato con coscienza e consapevolezza.

Se la tolleranza zero è rivolta a tutti, e non solo a tossicodipendenti e consumatori, è inderogabile cessare di essere spettatori della menzogna per impegnarsi a costruire Rete, incentivare forme di vita comuni contro quelle assoggettate, riconquistare i territori recuperando linguaggio e senso di comunità. Se vogliono rendere tutto illegale, se anche Livia Turco afferma che la Fini-Giovanardi non è in discussione, se la compagine governativa che ha preceduto l’attuale nulla ha prodotto su queste tematiche, allora l’illegalità diventa rivoluzionaria. Il problema non è se le sostanze sono libere, ma se le persone sono libere. Ripartire dal basso, dalla difesa della canapa, dal diritto all’autocoltivazione, attraversando in verticale tutte le peculiarità delle sostanze fino alla definizione di più mature soglie di antiproibizionismo legato a un consumo consapevole, ricollocando i confini tra uso e abuso, ridisegnando stili di vita non condizionati dallo sballo.

In queste coordinate programmatiche, nella sedimentazione di una Rete che se ne faccia veicolo e strumento esecutivo, assumono particolare rilevanza indicativa le esperienze di rottura messe a segno nelle giornate di giovedì e venerdì. L’occupazione del Sert di Verona, il cui direttore è quel Giovanni Serpelloni responsabile del dipartimento nazionale politiche antidroga della presidenza del consiglio, ideatore della teoria dei buchi nel cervello, ispiratore scientifico (si fa per dire) di Carlo Giovanardi, e l’occupazione a Trieste dell’ufficio dell’assessore regionale alla sanità Kosic – la cui politica è interamente appiattita sulle direttive governative – finalmente costretto a scendere sul terreno del confronto concreto con operatori e attivisti, indicano pratiche di intervento esportabili e condivisibili. Ben rappresentate dallo striscione appeso al balcone dell’assessorato triestino, proprio di fronte al non luogo della conferenza governativa: “La libertà è tutto!”.

Se operazioni repressive come quella di Monfalcone indicano la determinazione delle istituzioni ad utilizzare la normativa antidroga per regolare i conti con gli oppositori – e nulla fa ritenere che simili operazioni non siano ripetibili – è ancora il terreno della resistenza e del conflitto contro arresti, sgomberi, telecamere, esercito, unità cinofile e quant’altro a suggerire percorsi possibili di autodeterminazione e di liberazione da politiche che mirano al controllo totale sui nostri corpi.

Per ricordare le parole di don Gallo: Su la testa!

Previous StoryKAUSACHUN COCA
Next StoryLA RÉPRESSION AU NORD NOURRIT LES RÉBELLIONS AU SUD

Related Articles

  • arton2175
    LA NEWSLETTER DI FUORILUOGO.IT
  • arton2173
    DROGA E CENTRI SOCIALE, CADE LA MONTATURA GIUDIZIARIA

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
“ALTA TRIESTE” INSEGNA: QUANDO TUTTO DIVENTA ILLEGALE, L’ILLEGALITA E RIVOLUZIONARIA