ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
September 2, 2010  |  By ENCOD In BOLLETTINO

BOLLETINO ENCOD 67

arton2623

BOLLETTINO DI ENCOD SULLE POLITICHE DELLE DROGHE IN EUROPA

NR0 67 SETTEMBRE 2010

E’ TEMPO DI DISCUTERE DI ALTERNATIVE


Se lo scopo della politica delle droghe è quello di rendere le sostanze tossiche disponibili a chiunque le voglia collocate in una fiorente economia di mercato controllata da bande criminali assassine, le attuali impostazioni stanno funzionando bene. Se, tuttavia, lo scopo è di ridurre la quantità di sostanze consumate e di limitare il danno associato alla dipendenza,allora è sicuramente giunto il momento di ripugnare l’attuale politica. E’ fallita. 


Da: The Guardian

Noi vogliamo partire dall’assunto su come tutto sia iniziato da buone intenzioni. L’altro aspetto di queste buone intenzioni è che esse possono essere ingannevoli. La politica delle droghe basata sulla legge penale ha avuto e continua ad avere molti effetti negativi e pochi se non alcun effetto positivo. Questo è il motivo per cui Encod sta facendo fin dalla sua nascita una campagna per un cambiamento radicale nella politica delle droghe.

Nel 2008, la Commissione Europea aveva lanciato un progetto su larga scala per valutare gli effetti del“sistema globale di controllo delle droghe”. La ragione di questo passaggio era dovuto al fatto che l’ UNODC, l’Ufficio delle Nazioni Unite per Droghe e Crimine non aveva un progetto per svolgere una valutazione indipendente sui risultati della UNGASS 1998. Il Rapporto sui Mercati Globali Illeciti delle Droghe 1998 – 2007, anche noto come il rapporto Reuter/Trautmann fu pubblicato così poco prima il meeting annuale della Commissione Droghe Narcotiche 2009 ma che non ha avuto alcun impatto sui lavori di quell’incontro.

Il rapporto R/T- può esser riassunto con una frase:la proibizione delle droghe è una modalità costosa di peggiorare un problema serio, e di creare una serie di nuovi problemi seri (esattamente quello che noi e molti altri sono andati ripetendo per anni ).

Qualcuno potrebbe aspettarsi che la Commissione Europea , l’autorità che aveva commissionato il rapporto, avrebbe attivamente promosso la discussione su questo importante rapporto. Per quanto ne sappiamo c’è stata solo una discussione interna-seguita dal silenzio. Non esiste un riconoscimento ufficiale di come la Commissione valuti il rapporto o a quali riflessioni queste scoperte abbiano portato.

2212406_DSC05471.jpg

Nel febbraio del 2010, Encod aveva organizzato un meeting pubblico sul rapporto al Parlamento Europeo con il sostegno del deputato europeo Michail Tremopoulos. In quella occasioni non solamente abbiamo sostenuto le conclusioni del Rapporto R/T , ma abbiamo aggiunto una conclusione politica: non è accettabile che discussioni e studi di sistemi di regolazione alternativa per il controllo delle droghe rimangano tabù nel dibattito politico.

La politica sulle droghe della Unione Europea è monca perché l’Unione Europea aderisce alla versione ufficiale delle Nazioni Unite secondo la quale la proibizione è la migliore politica per ridurre i rischi sanitari e sociali delle droghe,ed evita ogni discussione sulle politiche alterative.

Come possono esser modificate le convenzioni internazionali sulle droghe? Esiste un piccolo settore di letteratura che enuclea alcune delle opzioni esistenti. Cito di seguito dei passaggi del testo di Transform, Blueprint for Regulation ( Piano per la regolazione) (2009):

Modifiche, emendamenti, denunce sono metodi ufficiali, ma in questo caso sembrano essere probabilmente meno utilizzabili perché la maggior parte degli stati membri avrebbe troppe possibilità di resistere.

Più promettente sembra essere la seguente prospettiva :

Secondo la Legge sui Trattati (1969) tutti i trattati cessano di esser vincolanti quando un cambiamento fondamentale è avvenuto dal tempo della firma (rebus sic stantibus). (Sotto Bush, gli USA hanno utilizzato questa opzione per ritirarsi dai trattati ABM e ICC ,tra le proteste di molti paesi amici.)Il documento alternativo sulla Riduzione del Danno che era stato presentato alla CND del 2009 da 26 stati membri , guidati dalla Germania possono costituire l’inizio di un movimento per disattendere i trattati sulla base del fatto che non esiste più consenso sui temi più importanti nella politica internazionale delle droghe.

galileo.jpg

Un’altra questione sulla quale dobbiamo riflette è come vada discusso questo problema molto complesso ed articolato. In fondo tutto il fenomeno delle droghe non presenta solamente aspetti medici e criminali, ma anche sociali, culturali, psicologici, legali, economici, morali,pedagogici e tanti altri. Tutti aspetti che vanno considerati ,anche se per esser in grado di discutere di un sistema di regolamentazione non tutti questi aspetti hanno la stessa importanza. Certamente vi sarà bisogno di discutere su questioni come : quanto indagare in queste aree diverse? E , quale ruolo devono avere questi risultati nel processo decisionale?

Qui bisogna già dichiarare come non ci debbano essere delle associazioni automatiche tra la dannosità di una sostanze e il grado e la natura del controllo. Naturalmente, i rischi sanitari di una sostanza o di un gruppo di sostanze devono esser ben noti per poter determinare meglio sistema migliore sistema di regolamentazione. Troppo spesso questi due argomenti, la rischiosità e il sistema di controllo, sono confusi o visti come collegati automaticamente- con l’eccezione de due delle cuatro droghe più nocive: l’alcool e il tabacco.

Noi non possiamo più a lungo accettare il rifiuto di discutere metodi e politiche alternative. E’ giunto il momento per la società civile, rappresentata da organizzazioni che formano il Forum Società Civile sulle Politiche delle Droghe nella UE, per iniziare uno studio e un dibatto sui sistemi alternativi di controllo delle droghe.

Questo è un appello a tutti i membri del Forum della Società Civile a partecipare a questo progetto. Altri soggetti sono naturalmente liberi di rifiutare di cooperare, ma questo non ci impedirà di attuare questo progetto. Noi siamo dell’opinione che la fondazione di questo progetto da parte della Commissione Europea sia un passaggio logico ed obbligato che deriva naturalmente dal rapporto R/T.

Di : Fredrick Polak

Tu pensi che ENCOD dovrebbe partecipare a questo Forum?Per favore comunica la tua opinione su questa inchiesta

Previous StoryBOLETIN ENCOD 67
Next StoryCalifornia Legislature Passes Marijuana Decriminalization Bill

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
BOLLETINO ENCOD 67