ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
November 5, 2009  |  By ENCOD In CAMPAGNE LOBBY NELLA UE

LA REGOLAMENTAZIONE DELLE DROGHE ALL’ORDINE DEL GIORNO

arton2114

Il comitato direttivo di Encod trae le seguenti conclusioni dal suo incontro del 3 settembre 2009 con i funzionari della Unità di Coordinamento Droghe della Commissione europea.


La stesura di queste conclusioni è durata così a lungo per una serie di ragioni. Dal nostro punto di vista la ragione più importante è stata che noi volevamo esser sicuri di aver capito bene quello che avevamo sentito. Le questioni del finanziamento e lo scopo della delibera all’interno del Forum della Società Civile FSC erano ancora poco chiare e noi avevamo richiesto delucidazioni in proposito.

Per questa ragione, avevamo fornito alla Unità Coordinamento Droghe (UCD) una visione preliminare della nostra bozza di rapporto . La reazione dell’UCD è stata insoddisfacente e non convincente, e noi avevamo bisogno di tempo per determinare il nostro ulteriore progetto. Sulla base di questi eventi, noi siamo giunti alle seguenti conclusioni.

1. La CE sta resistendo ai nostri sforzi per discutere il vero impatto delle politiche sulle droghe sulla società, e possibili modi di migliorare quell’impatto con dei metodi e delle politiche alternativi, con metodi ingiusti e con dichiarazioni scorrette.

2. L’UCD non può spiegare le contraddizioni sullo scopo dei problemi che sono affrontati nel Forum della Società Civile. I rappresentanti dell’UCD dichiararono che il Forum Società Civile non può affrontare la politica sulle droghe in quanto tale. Tuttavia, sul suo stesso sito web, la Commissione descrive lo scopo del FSC come di seguito:

“ per aumentare la consultazione informale e l’input della società civile sulle attività connesse alle droghe, proposte di politiche, attuazione di politiche e priorità della Strategia sulle Droghe della UE e il Piano d’azione della UE sulle droghe”

Ci sembra evidente che la nostra domanda di mettere in agenda il dibattito proibizione/regolazione non possa esser rifiutato. Cercando di evitare il dibattito su questa questione cruciale nella politica pubblica europea, la Commissione sta violando i principi della buona governance.

3. Il secondo tema controverso, la spesa del denaro che era allocato al Forum della società Civile rimane non chiaro pure dopo la risposta che abbiamo ricevuto dalla UCD. Sembra probabile che il denaro che era finalizzato ad un dialogo con la società civile sulla politica delle droghe (FSC) era usato per la Azione Europea sulle Droghe, che è impostata come una campagna di propaganda piuttosto fuori di moda per mettere in guardia contro i pericoli delle droghe. Quando questa campagna era stata proposta all’ultima sessione del FSC nel marzo del 2009, era stato quasi all’unanimità rifiutato dai partecipanti, che esprimevano la loro indignazione sulla mancanza di professionalità nella confezione della campagna.

La nostra conclusione è che la Commissione sta cercando di trasformare il Forum della Società Civile in una chat room a caro prezzo, ed ha spostato parte dei soldi che dovevano esser destinati al CSF per una campagna di propaganda antidroga che nessuno aveva chiesto.

La prima di queste azioni può essere ancora evitata, e la seconda può essere corretta.

Noi ci aspettiamo che nei mesi a venire, le cose si chiariranno. Il “Rapporto sui Mercati Illeciti delle Droghe 1998-2007, pubblicato dalla Commissione Europea proprio prima della CND nel marzo 2009, contiene un valido database e delle conclusione. Tuttavia, non sono state richieste delle raccomandazioni dagli autori, e non sono state formulate.

E’ la nostra opinione che durante la prossima sessione il CSF debba discutere questo rapporto, e formulare delle raccomandazione.

La più importante raccomandazione che segue dal rapporto della CE è che il problema della regolazione delle droghe debba esser messa sull’agenda della UE ma anche delle Nazioni Unite. Dal momento che nessuno stato membro sembra voler fare questo, le ONG devono prendere questa iniziativa.

E’ ovvio per noi che nel frattempo il dibattito sulla regolazione legale dei mercati delle droghe deve iniziare all’interno del FSC.

Per raggiungere questo obbiettivo scopo Encod chiederà formalmente che i regimi regolatori alternativi per le droghe illeciti vengano posti sull’agenda del FSC.

Noi informeremo gli altri partecipanti del FSC ed inizieremo a contattare i membri del Parlamento europeo di questo, chiedendogli di ricordare alla Commissione della sua responsabilità di usare il denaro per l’obbiettivo per cui era stato destinato: per discutere la politica sulle droghe.

La Commissione ha creato l’illusione di un dialogo con la società civile, e in seguito mina il dialogo riferendosi ad una regola inesistente, secondo la quale niente può esser discusso che non sia esplicitamente nel mandato della Commissione Europea. Invece, essa dovrebbe trasmettere tutte le proposte che provengono dal FSC al Consiglio Europeo dei Ministri, essendo la stessa una entità che produce politiche.

Inoltre, noi svilupperemo delle azioni nei nostri paesi, dirette ai nostri politici, per motivarli a mettere la questione della regolazione delle droghe sulla agenda dei parlamenti nazionali . Dalla Scandinavia al Mediterraneo, dall’Irlanda alla Bulgaria, noi faremo pressione per un dibattito polito sulla questione chiave: Osiamo cambiare le nostre politiche sulle droghe o continueranno quelle del millennio scorso?

Maria Felicissimo, Belgio

 Antonio Escobar, Spagna

 Frederick Polak, Paesi Bassi

 Jorge Roque, Portogallo

Il direttivo di Encod

Previous StoryDUTCH AMONG LOWEST CANNABIS USERS IN EUROPEAN REPORT
Next StoryLA NEWSLETTER DI FUORILUOGO.IT

Related Articles

  • Marco_kl.jpg
    Parlamentari Europei che intendono metter fine alla guerra alle droghe
  • arton4385
    AUDIZIONE SOLLECITA LA RIFORMA DELLA POLITICA DELLE DROGHE NELLA UNIONE EUROPEA

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
LA REGOLAMENTAZIONE DELLE DROGHE ALL’ORDINE DEL GIORNO