ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
March 3, 2011  |  By ENCOD In BOLLETTINO

BOLLETINO ENCOD 73

truth.jpg

ENCOD BOLLETINO DI ENCOD SULLE POLITICHE DELLE DROGHE IN EUROPA

NRO 73 MARZO 2011

L’ELEMENTO MANCANTE -L’ IMPEGNO EFFICACE DELLA SOCIETA’ CIVILE


Una analisi realistica dei costi e dei benefici delle attuali politiche delle droghe dimostra come la politica dei divieti non è solamente inadeguata alla risoluzione dei problemi, ma che é anche associata a maggior costi economici ed umani che promuovono l’esclusione e la stigmatizzazione dei consumatori di sostanze.

Quando noi pensiamo a come cambiare questo scenario, è importante avere in mente il modello di società che vogliamo e quali sono gli strumenti necessari per esser grado di attuare una svolta.

In molti paesi del mondo, e per molti anni, le decisioni riguardanti la politica delle droghe sono state appannaggio dei leader politici ed orientate da trattati internazionali e da convenzioni che non tengono in considerazione la partecipazione di importanti attori quali i consumatori, gli agricoltori e gli operatori della sanità.

truth.jpg

Un modello decisionale diverso ed una vera riforma della politica delle droghe sono temi che non riguardano solamente l’ amministrazione pubblica, un particolare partito politico o con le responsabilità di alcuni dirigenti politici. E’ la società nel suo insieme che dovrebbe gestire il proprio processo di cambiamento.

Non è possibile architettare una efficace politica pubblica, né corretta né efficiente, né di qualità e soddisfacente, se non si è in presenza di una forte partecipazione di cittadini coinvolti. E’ anche impossibile essere protagonisti di cambiamenti se le persone sono alienate dall’attuale status quo che molte volte da’ in pasto alla società delle paure e delle “verità” predefinite.

In una maggioranza dei paesi europei e anche a livello di Nazione Unite ed Unione europea sono state stabilite delle consultazioni sia formali che informali con la società civile. Ma il terreno della politica delle droghe rimane in assoluto il meno gradito alle nuove idee provenienti dalla società civile. Tutti quelli che hanno seguito i seguenti tentativi di consultazione attuati dai governi e dalle istituzioni multilaterali internazionali concorderebbe sul fatto che vi è qualcosa che manca nel campo delle politiche delle droghe.

Se da una parte,noi registriamo la presenza di consultazioni con la società civile nel campo delle droghe, dall’altra,si può criticare il risultato di questo dialogo e il suo impatto sul cambiamento effettivo .Sono due i fattori principali che contribuiscono alla sua inefficienza. Uno è il format della consultazione che mette spesso insieme dei gruppi portatori di visioni differenti che devono raggiungere un consenso “finale” da inserire in unico documento contenente delle raccomandazioni. Questo sarebbe come avere un governo che consulta delle lobby rispetto ad una nuova regolamentazione sul tabacco e che richieda a specialisti della sanità e della industria del tabacco di trovare un consenso rispetto ad un unico decalogo di raccomandazioni. In pratica,il risultato è spesso il “minimo comune denominatore” con poco se non nessun impatto.

puppeteer.jpg

Il secondo fattore potrebbe essere discreto :i governi democratici che agiscono in un modo trasparente e partecipato devono consultare la società civile,ma la vogliono veramente ascoltare? Oggi,anche le democrazie più consolidate sono imbrigliate da potenti gruppi di pressione. Il discorso politico è tuttora fortemente dominato da un “settore a due modelli”-lo stato e il mercato- minando seriamente la capacilità della società civile di influenzare le decisioni.

Noi possiamo essere d’accordo o in disaccordo in termini di prospettive o metodi per raggiungere i nostri risultati. Alcune organizzazioni o attivisti vogliono continuare a lavorare spalla a spalla con i governi che mirano a cambiamenti graduali attraverso cambiamenti basati sul dialogo e su progetti comuni, ed altri preferiscono lavorare indipendentemente, facendo pressione to bear through opposizione, o migliorando delle soluzioni ai limiti della legge law. Sarebbe un errore assolutizzare e fare divenire ignoranti queste posizioni rispetto alla realtà.

Nella progettazione di nuove politiche delle droghe di cui noi tutti abbiamo bisogno in maniera collettiva occorre assumersi la responsabilità di attuare un cambiamento. La partecipazione attiva della società civile in una varietà di settori e di livelli è essenziale in questo processo. Il dibattito pubblico dovrebbe essere basato sulla evidenza scientifica che serve a chiarirsi le idee quando si cercano delle strategie per il cambiamento. E’ importante ricordare come noi siamo in grado di schierarci in autonomia, in quanto attori impegnati nella ricerca, nei processi decisionali,nella promozione di rotture ,creando nuovi discorsi e possibilità, non divenendo adattati, ma l’opposto, essendo attivamente inseriti nel mondo.

civisoc.bin

Noi tutti sappiamo che i cittadini vanno ascoltati perché sono quelli che devono guidare il processo che determina la loro salute e le loro condizioni sociali. Attualmente questa voce è stata percepita in maniera efficace solamente nelle situazioni nelle quali i governi hanno considerato come la partecipazione della società civile non costituisca tanto una questione di diritti e di equità, ma il modo migliore per affrontare la sfida di promuovere l’utilizzo efficace delle risorse investite nelle politiche pubbliche.

Un impegno significativo della società civile è il vero senso della democrazia, e tutti noi dobbiamo ogni giorno avere in mente questa verità.

A cura di Marisa Felicissimo, membro del direttivo di ENCOD e di Michaela Bitarello,psicologa, PhD

truth.jpg
puppeteer.jpg
Previous StoryENCOD BULLETIN 73
Next StoryNepal sadhus banned from selling cannabis at temple

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
BOLLETINO ENCOD 73