ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
March 1, 2015  |  By ENCOD In BOLLETTINO

Bollettino di Encod 121

soros.jpg

ENCOD BULLETIN ON DRUG POLICIES IN EUROPE

MARCH 2015

D.I.Y Legalization


Quando i politici non sono in grado di sostenere la loro responsabili per risolvere un problema importante per la società, i cittadini devono intervenire per mostrargli la soluzione. Rispetto alle menzogne ed ai crimini commessi in nome della lotta contro le droghe, le parole non bastano. Se vogliamo che questo folle esperimento di ingegneria sociale chiamato “proibizione delle droghe” possa sparire, faremmo meglio ad agire insieme.

I più significativi problemi collegati alle droghe sono causati dalla repressione spietata degli nessi più deboli della catena in tutto il mondo: i contadini,i piccoli trafficanti e la maggior parte dei consumatori di droghe vengono criminalizzati e marginalizzati, sono vittime di operazioni della polizia e dell’esercito e rinchiusi nelle prigioni e nei cosiddetti centri di recupero. Un ‘mondo libero dalla droga’ costituisce ancora il dogma principale di una operazione globale che è stata inventata e guidata dagli Stati Uniti e dall’Europa occidentale.

MMM2014-buenos-aires.jpg

L’impatto devastante di questa politica sulla vita di milioni di individui e sulle società nel loro complesso ha spinto molte persone a diventare attive nel movimento per metter fine alla guerra alle droghe. Queste persone hanno fondato delle organizzazioni, organizzato manifestazioni ed hanno iniziato a sfidare il pensiero mainstream sul fenomeno delle droghe.

All’inizio degli anni Novanta, le associazioni di consumatori di droghe e degli operatori sanitari progressisti hanno coniato il termine ‘riduzione del danno’ per comprendere una serie di misure fondate sulla accettazione del consumo di droga piuttosto che sulla sua eliminazione.

Negli anni seguenti, le agenzie governative e multilaterali come pure i finanziamenti dei privati hanno ripreso il ruolo di queste associazioni ed hanno ‘professionalizzato’ gli sforzi,contribuendo sicuramente a migliorare la situazione di coloro che sono stati in grado di beneficiarne direttamente. Purtuttavia oggi rimane ben poco delle intenzioni originali.

needle-exchange-420x0.jpg

La riduzione del danno è diventata l’equivalente politico del portare un piatto pulito, coltello e forchetta a delle persone che muoiono di fame in Africa per poi abbandonarle dicendogli “scusate è tutto quello che possiamo fare per voi”. I “professionisti” sono riusci a castrare la strategia originale, eliminando l’essenza del suo messaggio. Lentamente ma inesorabilmente la riduzione del danno è diventata un ingrediente standard dell’armamentario della guerra alle droghe, insieme con altri strumenti che sono utili quando gli stati e i criminali proteggono i rispettivi interessi ma danneggiano quelli della popolazione globale.

Dov’é la riduzione del danno per i contadini della Colombia i cui campi sono irrorati con diserbanti chimici prodotti dalla Monsanto che non solo uccidono i loro raccolti ma che producono deformazioni ai loro figli e che possono causare il cancro? Dov’é la riduzione del danno per le migliaia di giovani messicani che vengono macellati in un confronto senza fine tra eserciti che lottano per il controllo di una miniera d’oro? Oppure, in un contesto leggermente diverso come si riduce il danno per i consumatori di cannabis nei Paesi bassi, quando il governo si rifiuta di attuare ogni esperimento di legalizzazione della coltivazione di cannabis e vuole chiudere i grow-shop a partire dal primo marzo?

Dieci anni fa, una seconda ondata di movimento di riforma delle politiche sulle droghe guidata dai cittadini iniziava ad operare in Europa.Prima in Spagna, poi in Belgio e Slovenia, le associazioni di consumatori di cannabis hanno iniziato a coltivare e distribuire cannabis per il consumo personale dei loro membri, in un circuito no profit e trasparente. I Cannabis Social Club sono nati, sfidando apertamente il divieto della cannabis.

I primi CSC sono stati in grado di convincere le autorità che permettere la coltivazione di cannabis per il consumo personale costituisce un modo sicuro di regolare il mercato della cannabis. Tuttavia, una volta che questi sono stati autorizzati ad operare, alcuni finanziatori privati si sono inseriti con prospettive diverse. Attualmente si stimano 1000 Cannabis Social Club in Spagna,di cui circa il 10 % sono ritenuti operanti in linea con l’originale codice di condotta.

soros.jpg

Alcune autorità regionali e locali nel Paese Basco e in Catalogna hanno organizzato delle regolamentazioni per la distribuzione di cannabis dentro i CSC, ma queste non includono la coltivazione..

E’ troppo presto per dire dove porterà la commercializzazione dei Cannabis Social Club spagnoli,ma essa ha sicuramente contribuito alla frammentazione del movimento di attivisti che lo aveva iniziato. L’ultima notizia è che la Fondazione Open Society posibilmente finanzia ora una campagna per la regolamentazione dei club. Il nome della campagna–Regulación Responsable – è un termine copia-incolla di una precedente esperienza in Uruguay, dove l’OSF sponsorizzava la strategia mediatica intorno alla proposta del governo di legalizzare il mercato della cannabis. In Uruguay, come in Spagna e nei Paesi bassi, il governo sta ora considerando di specificare il limite massimo di 15% THC per la cannabis che può essere legalmente prodotta nel paese.

La Open Society Foundation è sostanzialmente uno strumento del multimiliardario George Soros,che ha fatto fortuna speculando sui mercati finanziari ed acquisendo delle mega-quote in aziende come la Monsanto. Sembra abbastanza contraddittorio che un uomo disposto a rovinare milioni di famiglie per costruire la sua ricchezza, si senta ora coinvolto rispetto al destino dei consumatori di droghe. Ancora,e questo sembra essere il caso, in vista della onnipresente finanziamento i think thank della riduzione del danno, continuano a produrre analisi e campagne per la legalizzazione negli Stati Uniti, Uruguay ed ora in Europa.

La risposta a questo enigma potrebbe essere che in effetti che George Soros e quelli come lui che governano il mondo , sono ormai convinti che il proibizionismo sulle droghe sta per finire e che sarebbe meglio per loro esser vicini al tavolo dove si firmerà la dichiarazione di pace. Essi non agiscono per conto o per il beneficio dei contadini colombiani, i giovani messicani o dei coltivatori domestici di cannabis. Essi hanno un progetto e questo si chiama il controllo sui mercati( per esempio nella genetica della cannabis per piante che producono meno del 15 % di THC).

monsanto_corruption.jpg

I cittadini europei che lottano per una reale riduzione del danno devono calcolare loro stessi quale deve essere la nostra prossima mossa in questo dibattito.La lezione del passato è che se siamo troppo ansiosi di ottenere del sostegno dall’alto, ci potremmo dimenticare di fidarsi delle nostre risorse comuni, e ci verrà sottratta l’iniziativa.

Fino a quando saremmo d’accordo per un modello in cui persone adulte non hanno il diritto di coltivare qualsiasi pianta per il consumo personale, di ogni varietà che vogliono e con ogni percentuale di ingredienti attivi che preferiscono, noi stiamo d’accordo a continuare la guerra alle droghe: istituire un Cannabis Social Club secondo il significato originario della parola è il modo migliore per terminarla.

Di Joep Oomen


NOTIZIE DALLA SEGRETERIA

Dal 9 al 17 marzo, una delegazione di membri di Encod visiterà la 58ma edizione del meeting annuale della Commissione delle Nazioni Unte sulle Droghe Narcotiche a Vienna. Quest’ano noi organizzeremo due eventi collaterali per informare i delegati rispettivamente sull’impatto della criminalizzazione dei consumatori di droghe e sulle virtù medicinali della pianta di cannabis.

Data la confusione che è sorta intorno all’utilizzo del termine Cannabis Social Club ( alcune persone in Spagna, Slovenia e in Belgio hanno iniziato ad utilizzare questo termine come una facciata per iniziative commerciali), Encod ha deciso di istituire un website for European Cannabis Social Clubs dove vengono spiegate le regole stringenti per il concetto originale di un CSC . I membri candidati di un CSC possono vedere qui se il loro club soddisfa i requisiti.

A febbraio tutti i membri di Encod dovrebbero aver ricevuto una richiesta di pagare la loro quota associativa. Se non lo avete ancora fatto, per favore pagate questa quota nei prossimi giorni. Questo permetterà alla segreteria di poter fare una pianificazione per l’anno 2015.

soros.jpg
monsanto_corruption.jpg
MMM2014-buenos-aires.jpg
needle-exchange-420x0.jpg

Previous StoryEncod Bulletin 121
Next StoryLubach over de growshopwet

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
Bollettino di Encod 121