ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
December 1, 2015  |  By ENCOD In BOLLETTINO

BOLLETTINO DI ENCOD 130

lawsorder.jpg

BOLLETTINO DI ENCOD SULLE POLITICHE DELLE DROGHE IN EUROPA

DICEMBRE 2015

Germania: Per una politica delle droghe basata sull’ evidenza.


A seguito di un recente sondaggio d’opinione rappresentativo condotto da Infratest dimap il 42 % degli interpellati ha risposto affermativamente alla domanda se la cannabis dovesse essere legalizzata e regolarmente disponibile per gli adulti. In seguito,i favorevoli alla legalizzazione interpellati prima della fine dell’anno sono aumentati del 12%.Una maggioranza risicata del 51% dei Tedeschi crede che la cannabis sarà tra pochi anni legalmente disponibile per gli adulti anche in Germania. Questo notevole aumento delle persone favorevoli alla legalizzazione è l’espressione della moltiplicazione di una discussione politica sulle droghe che é avvenuta negli ultimi anni anche in Germania.

A questa discussione partecipano numerose persone ed istituzioni impegnate professionalmente nel campo delle dipendenze,e che nonostante i differenti approcci, sono d’accordo che una politica delle droghe sostanzialmente indirizzata alla punizione e alla persecuzione penale, non riesce ad evitare e ridurre i danni provocati dal consumo di stupefacenti e che l’attuale legge sulle droghe provoca degli effetti diretti dannosi per i consumatori.L’obbiettivo di questa discussione é la creazione di una controinformazione costruttiva rispetto alle affermazioni ufficiali del governo federale, che continua a rifiutare l’attuazione sistematica di una politica sulle droghe fondata su basi scientifiche e sperimentali, che produca una effettiva riduzione dei danni per i consumatori di droghe illegali.

Esemplificativo di questo dibattito é il documento della “[Centrale tedesca sulle dipendenze.(DHS)http://www.dhs.de/fileadmin/user_upload/pdf/news/Cannabispolitik_in_Deutschland.pdf],che é stato pubblicato con il consenso unanime della direzione. Nella DHS sono rappresentate le associazioni di pubblica utilità e le istituzioni che lavorano sulle dipendenze e sulla prevenzione a livello federale, tra le quali 1.400 centri di consulenza mobili e 800 strutture di sostegno stabile.Il documento sostiene che una politica razionale sulle dipendenze deve potersi misurare sui seguenti obbiettivi, da perseguire sul piano individuale e sociale:


Un numero più basso possibile di persone che consumano stupefacenti, le persone che non consumano sono rinforzate nella loro decisione di non consumare stupefacenti

Le persone che consumano stupefacenti iniziano il consumo il più tardi possibile, presentano una modalità di consumo possibilmente limitata rispetto ai rischi e consumano solo in condizioni nei quali i rischi non aumentano ulteriormente.

Persone che consumano e il cui consumo è problematico, ricevono possibilmente sostegni efficaci in tempi brevi per la riduzione dei rischi e dei danni collegati al consumo

Le persone che consumano e che vorrebbero smettere,devono poter disporre di un accesso illimitato a consulenza,trattamento e riabilitazione secondo gli standard scientifici attuali.

Con riferimento ad un vasto numero di lavori scientifici,prese di posizione di associazioni professionali e i cambiamenti nella politica delle droghe verso una decriminalizzazione nel contesto internazionale , il documento della DHS esprime dubbi precisi , se i regolamenti di diritto vigenti sugli stupefacenti siano efficaci rispetto agli obbiettivi enunciati dalla politica sulle dipendenze e in particolare rispetto alla politica sulla cannabis. Di conseguenza la DHS propone nel corso di questa legislatura , entro il 2017, di istituire una commissione di inchiesta , che sottoponga ad una disanima completa le basi giuridiche attuali della politica sulla cannabis rispetto alle sue conseguenze auspicate o meno.

Inoltre, il Governo federale dovrebbe rendere possibile la gestione di progetti sperimentali per studiare le alternative all’attuale politica proibizionista e le possibilità di una distribuzione controllata.. “Dopo tanti anni di discussioni senza risultato,noi non siamo più interessati a dichiarazioni di fede, opinioni e luoghi comuni rispetto al proibizionismo. Ci aspettiamo delle prove lampanti.A favore del proibizionismo non è stata presentata alcuna prova. Gli antiproibizionisti aumentano di anno in anno.Che ci piaccia o meno, non conta. Come se la politica delle dipendenze fosse una questione di gusto.” (Raphael Gaßmann, general manager della DHS, 2015.)

kofi-annan.jpg

Il riconoscimento,che la politica proibizionista sulle droghe sia fallita in maniera eclatante rispetto ai propri obbiettivi di riduzione del danno e di prevenzione generale non è una cosa nuova. Così un gruppo internazionale di esperti radunatisi intorno all’ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan giunse già nel 2011 alla conclusione , che la “guerra alle droghe” portata avanti già da decenni non poteva esser vinta e richiedeva per questo un approccio critico rispetto alla politica repressiva” (Global Commission sulla politica delle droghe, 2011). Nonostante tutte queste evidenze, la politica delle droghe del governo federale rimane rigida nel suo rifiuto di una decriminalizzazione sulla base del costrutto di affermazioni di fede,atteggiamenti moraleggianti e luoghi comuni senza in realtà recepire e basi scientifiche di una politica basata sull’evidenza. “La cannabis non è una droga innocua, specialmente per i giovani nella fase dello sviluppo. Vorrei e continuo a metter in guardia rispetto ai pericoli. Per me si tratta di tutelare la salute delle persone” (Marlene Mortler, Incaricata alla politica delle droghe del Governo federale, citata nel ‘vorwärts’ (Avanti!) del 09.10.2015).

Quasi contemporaneamente, l’incaricata governativa si lamentava del fatto che il numero dei giovani con esperienze di consumo regolare di cannabis nel giro di un anno, secondo uno studio della Centrale federale per l’educazione alla salute,fosse aumentato del’ 0,8 percento per arrivare agli attuali 4,4 per cento. Nel caso dei 17-25enni il numero di coloro che per lo meno una volta al mese ha consumato cannabis, sarebbe schizzato addirittura dal 11,6 al 17,7 per cento. Quello che lei non dice è che si tratta di dati comunicati sulla base di una politica proibizionista.

Anche rispetto alla riduzione dei danni come ulteriore giustificazione per la punibilità del rapporto con le droghe illegali non vi è da dire niente di positivo. Al contrario, nonostante il fatto che l”utilizzo di sostanze psicoattive possa portare -però solo ad una minoranza di tutti i consumatori ad una dipendenza psichica e/o fisica e in tal mondo anche è collegata a rischi sanitari- domina il consenso nella discussione scientifica che i danni alla salute dipendono molto meno dalla droga che da una conseguenza di un grande ed esteso mercato illegale a disposizione. I mercati criminali non conoscono, sulla base della loro logica interna, né la tutela dei giovani né delle misure efficaci per una tutela dei consumatori, quindi delle regolazioni orientate a criteri di salute rispetto alla produzione,la qualità e il controllo dei prodotti così come alle regole di mercato.

Lo stato non é in ogni caso in grado di intervenire efficacemente sul mercato illegale per la tutela della salute dei propri cittadini e cittadine per diminuire dei pericoli significativi che trascendono i principi attivi delle sostanze stesse. Tanto meno si potrebbe evitare né con mezzi militari o di polizia che l’incasso della criminalità organizzata delle droghe sia di 500 miliardi di dollari l’anno, una somma gigantesca che oltre al passaggio nel giro della economia legale serve anche alla destabilizzazione di strutture statali in molti paesi di coltivazione e di transito e come pure in quanto fonte di finanziamento per i conflitti locali e il terrorismo.

lawsorder.jpg

Rispetto a questo scenario secondo la mia convinzione e di conseguenza anche le attività di polizia in questo ambito, nonostante in parte vi sia un gran utilizzo di personale esso si rileva come controproducente ed inefficace. In Germania nel 2014,secondo la Statistica criminale della polizia, sono stati istituiti un totale di 276.734 procedimenti legali per stupefacenti. Questo corrisponde ad una percentuale di 4,55 per cento di tutti i delitti su cui indaga la polizia ed é il valore più alto degli ultimi 10 anni. Questo aumento si riferisce esclusivamente ai cosiddetti delitti legati al consumo e acquisto per il bisogno personale, con un numero di casi corrispondente a 209.514 delitti che rappresentano il 75 per cento di tutti i delitti legati agli stupefacenti (Ufficio federale per il crimine, statistica criminale della polizia 2014).

In confronto sono significative a proposito le statistiche che hanno come oggetto i delitti penali riguardanti il commercio,il contrabbando e l’introduzione di quantità non esigue e che quindi riguardano la parte dell’offerta dei mercati criminali nello stesso periodo, che si sono in parte ridotte a percentuali minime. Nella realtà della polizia,nonostante l’obbiettivo sempre rivendicato dai responsabili di una lotta indirizzata alla criminalità organizzata delle droghe ci si occupa prevalentemente di consumatori colpevolizzati da procedimenti penali, di persone che non causano vittime e che non danneggiano nessuno, a parte forse in alcuni casi sé stessi, una cosa che non è punibile secondo il nostro ordinamento giuridico

Questa contraddizione tra la finalità e la realtà operativa della polizia, che è riconducibile in parte al principio di legalità presente nel diritto penale tedesco secondo cui la polizia e in misura ridotta la procura deve perseguire un delitto in qualunque caso di sospetto e che comporta che a seguito di un procedimento di indagine e penale, i consumatori possano perdere la patente ed avere difficoltà nello studio o sul lavoro, rendendo così difficile una partecipazione paritaria alla vita sociale. In tal modo sorge anche la questione,secondo l’attuale stato della conoscenza, se le norme penali delle leggi sugli stupefacenti siano ancora costituzionali. Sono 122, e quindi la maggioranza dei professori di diritto penale tedeschi che hanno composto una risoluzione inviata nel marzo 2015 al Bundestag nella quale esprimono forti dubbi a proposito.In uno stato di diritto democratico non può esser punito ogni comportamento socialmente sgradito.Il diritto penale in quanto la reazione più pesante dello stato rispetto al comportamento umano corrisponde alla Costituzione solo se adeguato e necessario al raggiungimento dei suoi obiettivi e pure nel compimento di queste condizioni non confligga con il divieto dell’eccesso. Già le scarne considerazioni presentate in precedenza forniscono delle chiare indicazioni di come le prescrizioni penali siano inquadrabili come inadeguate e perciò da considerare come spropositate ed anticostituzionali.

Oltre all’impiego superfluo di personale altamente qualificato nella massiccia persecuzione di consumatori e piccoli spacciatori, la polizia dovrebbe, in quanto organizzazione, avere un giustificato interesse ad una modifica della situazione legale che sembra anticostituzionale.

Di Hubert Wimber, ex presidente della polizia di Münster

NOTIZIE DALLA SEGRETERIA

Questo mese noi lanciamo un appello speciale a tutti i nostri iscritti e sostenitori che possono fare una donazione alla Brigata della Pace che noi speriamo di inviare alla UNGASS di New York, nell’ aprile 2016. Per evitare che la UNGASS si trasformi in un’altra occasione sprecata, abbiamo bisogno di garantire la presenza dei movimenti di base.

Se non potete sostenerci con denaro, potete anche participare inviando la lettera di Encod che chiede ai parliamentari di organizzare un vero dibattito sulle politiche delle droghe nel vostro paese.

Noi parteciperemo anche al dibattito Cannabis – Oltre il proibito a Bruxelless il 10 dicembre.

Per favore contattateci per ulteriori informazioni.

lawsorder.jpg
enquiry.jpg
kofi-annan.jpg
drugpolice.jpg
Previous StoryEncod Bulletin 130
Next StoryBoletim Encod 130

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
BOLLETTINO DI ENCOD 130