ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
May 2, 2016  |  By Richard Rainsford In BOLLETTINO

Bollettino di Encod 135

the-racist-war-on-drugs.jpg

ENCOD IL BOLLETINO DI ENCOD SULLE POLITICHE
DELLE DROGHE IN EUROPA. Numero 135


Ho avuto l’onore di servire come la direttrice europea di Law Enforcement Against Prohibition (LEAP) (Gli esecutori della legge contro il proibizionismo) negli ultimi quattro anni, e sono stata gratificata dal mio lavoro a capo della costituzione di gruppi molto attivi a livello nazionale in Gran Bretagna e in Germania, con la prospettiva di costituirne altri in altri paesi. Secondo la mia visione il personale che fa rispettare la legge costituisce una voce critica con una postazione unica all’interno del dibattito sulle politiche delle droghe a livello internazionale.

La LEAP,fondata nel 2002 , conta oggi oltre 150,000 tra sostenitori e portavoce in 20 paesi.Noi siamo composti da agenti di polizia,avvocati, giudici,direttori di carceri, giudici del riesame, personale militare e dell’intelligence e pure di zar internazionali sulle droghe. Quel che ci unisce è una conoscenza professionale condivisa lungo tutto il campo della applicazione delle leggi, quel terreno in cui il proibizionismo sulle droghe ha egregiamente fallito.

uk-office-for-war-on-drugs.gif

Nel corso degli ultimi 50 anni il consumo globale di droghe è aumentato esponenzialmente , la potenza delle droghe illegali è aumentata, esse sono reperibili ovunque e il prezzo delle droghe di strada è sceso drammaticamente .Confrontati con queste informazioni, come possono i nostri governi sostenere che stanno per vincere la “guerra alle droghe” e per creare un “mondo libero dalla droga”?

E’ tutto il contrario- il proibizionismo ha reso possibile la costituzione di un mercato nero globale ed esponenzialmente crescente.

Io sono divenuta cosciente del fallimento del proibizionismo sulle droghe mentre stavo lavorando per il MI5 nei lontani anni Novanta.Uno dei miei incarichi riguardava l’investigazione sulla logistica di organizzazioni terroristiche, una attività che implicava una stretta collaborazione a contatto con gli ufficiali delle Dogane di tutta la Gran Bretagna. Questa esperienza mi ha reso consapevole che la “guerra” era stata persa. Ma mi ha anche reso molto cosciente, quasi subito, di come esistesse una massiccia correlazione tra il mercato illegale delle droghe e il finanziamento del terrorismo.

cost-war-on-drugs.jpg

La DEA statunitense stima che oltre la metà dei gruppi terroristici individuati in tutto il mondo guadagnano la base dei loro finanziamenti dal denaro proveniente dalle droghe.In tal mondo da un lato proibire le droghe e combattere la “guerra alle droghe” provvede un flusso di introiti fondamentale per i terroristi, non ultimo l’ISIS che controlla parte del flusso di eroina dall’Asia Centrale all’Europa. Dall’altra parte l’Occidente sta pure conducendo la “guerra al terrore’ per combattere questi stessi gruppi

In tal modo tutto quello che i nostri governi offrono al complesso militare securitario da una parte, lo forniscono pure dall’altra.

the-cia-war-on-drugs-business.jpg

Ma non ci sono solo brutte notizie. Paesi nell’America Latina e stati in Nordamerica stanno legalizzando la cannabis, sale per l’iniezione sicura si sono sviluppate in tutta Europa, il Canada si sta attrezzando a legalizzare la cannabis,e la decriminalizzazione delle droghe è stata di grande successo in paesi come Portogallo e Repubblica ceca.

Anche a livello delle Nazioni Unite, che ha tenuto una cosa che succede per ogni generazione, la Sessione Speciale della Assemblea Generale a New York, il concetto di riduzione del danno è stato per lo meno annunciato da alcuni paesi, nonostante il progresso sia glaciale.

drug-peace.jpg

I tempi potrebbero non esser di cambiamento troppo rapido per molti di noi che lavoriamo nel mondo della riforma delle politiche delle droghe, nonostante siano stati fatti piccoli passi nella direzione giusta da alcuni paesi. Ma sebbene i paesi più progressisti all’interno della comunità internazionale siano ancora ristretti nel letto di contenzione costituito dalla cornice dei Trattati sulle droghe delle Nazioni Unite.

E mentre la riduzione del danno è un buon progresso nel cui contesto non si criminalizza più chi sceglie di utilizzare sostanze,é completamente , it esso fallisce completamente nell’affrontare il problema più grande che ho menzionato prima: il fatto che la criminalizzazione di certe droghe spinge il mercato nella clandestinità, procurando ogni anno enormi profitti ai cartelli del crimine organizzato e ai gruppi terroristi di tutto il mondo .Il proibizionismo ha scatenato la più grande ondata di crimini che il mondo abbia mai visto. Come con la proibizione dell’alcool nella America del XXmo secolo, solo la legalizzazione e la regolamentazione toglierà il mercato dalle mani assetate di profitti dei criminali.

Ho appena visto un vecchio dibattito notturno alla BBC tra l’attore e regista, Russell Brand, e lo scrittore e commentatore di destra , Peter Hitchens. Il dibattito racchiudeva le posizioni intrinseche di sia il campo riformista che di quello proibizionista. La prima era rappresentata da Brand, un ex consumatore di droga in trattamento, che difendeva una terapia basata sulla astinenza. Mentre la seconda da Hitchens, un guerriero antidroga che affrontava la questione partendo da una posizione morale, sostenendo che assumere droghe è un crimine e che tutti tali crimini dovrebbero esser perseguiti in funzione di deterrenza.

Mentre io naturalmente propendo più verso la posizione di Brand,che due anni fa galvanizzò una piuttosto addormentato incontro della Commissione Annuale delle Nazioni Unite a Vienna che richiedeva una completa legalizzazione delle droghe, e quindi mentre rispetto le sue esperienze personali, io penso veramente che lui abbia tralasciato un passaggio.

the-futility-of-the-war-on-drugs.jpg

Certamente,le persone con problemi di dipendenze dalle droghe hanno bisogno di aiuto e compassione e non della prigione, ma la maggior parte di quelli che scelgono di bere non sviluppano l’alcolismo. E tuttavia i parametri del dibattito sulle droghe raramente oltre passano il problema ultradibattuto dei consumatori “problematici”, sia tra i circoli riformisti che tra quelli proibizionisti.
Noi non chiamiamo tutti i bevitori alcolisti perché nel discorso pubblico,allora perché tutti i consumatori di altre droghe sono buttati nel mucchio in quanto “tossicodipendenti” nei dibattiti di alto livello?

Per quanto riguarda Hitchens, sono basita. Lui sembra pensare che tutte le leggi siano immutabili, scolpite nel granito con parole che vengono dall’Alto, e in quanto tali vadano applicate strettamente. Queste sono cazzate. Tutte le leggi cambiano e si evolvono per riflettere i costumi mutanti delle società che li scrivono. Se questo non avvenisse, noi in Occidente dovremmo ancora bruciare le streghe, possedere

degli schiavi, non permettere alle donne di votare, metter fuori legge l’omosessualità e, naturalmente in America,l’alcool sarebbe ancora proibito.Tuttavia non tutte queste leggi datate ,ingiuste e crudeli sono state spazzate via,

Nel 2014 la LEAP ha pubblicato una Proposta di Emendamento dei Trattati delle Nazioni Unite, nel quale noi sosteniamo che tutte le droghe dovrebbero essere ricondotte nell’orbita dalla Organizzazione Mondiale della Salute nel quadro della convenzione sul controllo del tabacco del 2003.Noi sosteniamo che solo la piena regolamentazione e controllo del mercato delle droghe metterà fine al flagello del mercato illegale delle droghe.Fino a quando questo succeder per lo meno $320 migliaia di milioni l’anno di profitti continueranno a beneficiare solo i cartelli del crimine e le organizzazioni terroristiche.

the-racist-war-on-drugs.jpg

La “guerra alle droghe” ha fallito.

Albert Einstein,che non era assolutamente un cretino,sosteneva che la vera definizione di follia era voler continuare a fare la stessa cosa, anche se continua a non funzionare, nella speranza di poter raggiungere un risultato differente. Questo è quello che noi vediamo con il proibizionismo.

E’ tempo che questa follia abbia termine.

A cura di Annie Machon ex agente MI5 della LEAP

Notizie dalla segreteria

Stiamo lavorando duramente dietro le quinte per riorganizzare e ridefinire i nostri ruoli dopo la morte improvvisa del cordinatore Joep Oomen .

Nel frattempo Enrico Fletzer dello Steering Commitee di ENCOD Steering Committee parteciperà con uno stand alla fiera della cannapa Indica Saliva Trade di Bologna, dal 20 al 22 maggio.

the-racist-war-on-drugs.jpg
the-futility-of-the-war-on-drugs.jpg
drug-peace.jpg
the-cia-war-on-drugs-business.jpg
cost-war-on-drugs.jpg
The War on Drugs goes against nature!
uk-office-for-war-on-drugs.gif

Uncategorized
Previous StoryEncod Bulletin 135
Next StoryBulletin Encod No.135

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
Bollettino di Encod 135