ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
December 31, 2013  |  By ENCOD In BOLLETTINO

BOLLETTINO ENCOD 107

germanlawpro.jpg

BOLLETTINO DI ENCOD SULLE POLITICHE SULLE DROGHE IN EUROPA

GENNAIO 2014

PROF. DR. LEGALIZZALA


Il quaranta per cento di tutti i professori tedeschi di diritto penale chiede la riforma delle leggi sulle droghe.

Normalmente i giuristi si trovano solo raramente unanimi e generalmente gli accademici si presentano all’opinione pubblica con delle monografie scientifiche. E’ dunque ancora più stupefacente, quando 106 docenti di diritto penale delle Università tedesche si riuniscono e compilano una risoluzione diretta ai deputati del Bundestag – certo, questo è successo nell’autunno 2013 .Il motivo di questa unanimità e l’urgenza di una risoluzione, che è stata sottoscritta da quasi il 40 per cento di tutti i professori che hanno una cattedra di diritto penale è „La necessità di una analisi dell’efficacia della legge sugli stupefacenti“.

In articoli o in saggi scientifici alcuni giuristi già da tempo ed isolatamente avevano espresso l’opinione che il diritto penale non è un mezzo adeguato per risolvere i problemi sanitari e sociopolitici dell’abuso di droga. Che adesso si rivolgano collettivamente e con un appello urgente ai legislatori chiarisce di quale misura nel frattempo sia cresciuta la distruttività e la contra-produttività della “guerra alle droghe”.

germanlawpro.jpg

Nella introduzione della risoluzione si afferma:

„I firmatari intendono richiamare l’attenzione sugli effetti collaterali e le conseguenze involontarie della criminalizzazione di certe droghe.Si vuole esortare il Parlamento, di tener conto sia del suo compito di diritto costituzionale sia dei principi scientifici, della legislazione penale e della politica giudiziaria, in particolare con l’istituzione di una commissione di inchiesta.Sia dal punto di vista del diritto penale che dei risultati di ricerca empirici, vi è l’urgente necessità di giudicare l’idoneità,la necessità e l’adeguatezza normativa del diritto penale sugli stupefacenti e in caso di dedurre delle proposte di cambiamenti legislativi a partire da tale valutazione.“

L’urgente richiesta dei giuristi di riformare il diritto penale sugli stupefacenti è motivato da una parte dal globale “insuccesso della persecuzione penale della domanda- offerta di droga” e dall’altro dagli attuali “eccessi della criminalizzazione“ :

„Il finanziamento del terrorismo dei Taliban dentro e fuori dall’Afghanistan è di fronte agli occhi di tutti, in gran parte fondato sul mercato nero di eroina ed hashish. Inoltre le migliaia di vittime nell’attuale “guerra dei cartelli della droga in Messico sono imputabili per la gran parte ai profitti esorbitanti ricavati dal mercato nero,che genera una economia ombra estrema e globalizzata con ulteriore criminalità derivata con degli effetti destabilizzanti sui mercati finanziari globali e sulle economie nazionali.“

unintended.jpg

Ulteriore motivo di questa iniziativa lo fornivano i vari esperimenti sull’accesso liberalizzato e la cessione di droghe fino allora illegali, per esempio nei Paesi bassi, in Svizzera, Spagna e Portogallo dove non c’è stata la temuta espansione del consumo. Anche il governo statunitense sotto Barack Obama avrebbe, grazie alla cannabis terapeutica” attuato senza troppo clamore il cambio di paradigma dalla “guerra contro le droghe” verso strategie di politica sanitaria.“

A partire da questi sviluppi, così argomentano i professori, si evince la necessità di una commissione di inchiesta del Bundestag, dal momento che il legislatore ha un dovere di controllo “secondo il principio generale di proporzionalità della Costituzione rispetto alle leggi vigenti e che deve reagire rispetto ai cambiamenti evidenti della realtà sociale e nella scienza.“

L’appello al Parlamento è fondato inoltre su cinque tesi:

1. Con la proibizione delle droghe lo stato rinuncia al suo controllo sulla disponibilità e purezza delle droghe: Non l’effetto delle droghe è il problema ma è la politica repressiva che crea i problemi

2. Lo scopo della proibizione viene sistematicamente disatteso: la proibizione deve impedire l consumo dannoso di certe droghe.Ma in effetti essa non è in grado di raggiungere tale obiettivo.Lo dimostrano tutte le ricerche scientificamente rilevanti

3. La proibizione è dannosa per la società: essa stimola la criminalità organizzata e il mercato nero. Riduce i diritti civili e corrompe lo stato di diritto. Con massiccia concentrazione di potere dei cartelli e della mafia aumenta il pericolo del fallimento della società civile.

prohibition_lego.jpg

4. La proibizione è eccessivamente costosa:i cittadini diventano vittime della criminalità da approvigionamento. Ogni anni vengono investiti somme miliardarie per procedimenti penali,che potrebbero essere più sensatamente impiegati per la prevenzione e l’assistenza sanitaria.

5. La proibizione è dannosa per i consumatori: i consumatori sono discriminati, sottoposti a procedimenti penali e spinti ad intraprendere delle carriere criminali. Non esiste alcuna tutela per i consumatori e per i minori. Vengono incoraggiate forme di consumo rischioso e i consumatori sono esposti a malattie pericolose( per es. AIDS,epatite C).

Le conclusioni dei professori: „lo Stato non può danneggiare i cittadini con la politica sulle droghe. Per questo è necessario analizzare scientificamente i danni e i benefici della politica delle droghe senza pregiudizi di sorte. In quanto scienziati ci sentiamo particolarmente responsabili del rispetto dei principi teorici del diritto penale ma anche dell’astensione dello Stato dal controllo sociale se non come ultima ratio.“

Per delle persone che si occupano di politica delle droghe, queste tesi potrebbero non contenere molto di nuovo. Ma va senza dubbio sottolineato, che ora non più- come alcuni decenni fa e fino ad oggi-dei giovani studenti delle Università chiedono di “Legalizzarla”, ma anche dei professori posati e rinomati. Resta solo da sperare che la politica, il Parlamento legislatore, possa recepire questo urgente appello e che si renda finalmente attivo. Non solo in Germania, ma anche in Europa e nel mondo.

Di Mathias Bröckers

Mathias Bröckers, giornalista ed autore di libri a Berlino, ha scritto tra le altre cose “La riscoperta della canapa come pianta utile“ (con Jack Herer, 1993) e „L’imbroglio droga -Perché il proibizionismo sulle droghe stimola il terrorismo e danneggia la società.“ (2010)

NOTIZIE DALLA SEGRETERIA

Nei primi mesi del 2014, la segreteria si concentrerà sui compiti amministrativi e sui preparativi della campagna intorno all’incontro di marzo delle Nazioni Unite a Vienna.

Inoltre noi parteciperemo ad un incontro di ACMEFUER, il Cannabis Social Club di Fuerteventura, in Spagna, il 18 & 19 gennaio.

Il direttivo e la segreteria di ENCOD augurano a tutti voi un felice nuovo anno!

demov2-2.jpg

germanlawpro.jpg
prohibition_lego.jpg
unintended.jpg
demov2-2.jpg
Previous StoryBOLETIN ENCOD 107
Next StoryCANNABIS SOCIAL CLUBS IN DEUTSCHLAND

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
BOLLETTINO ENCOD 107