ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
October 31, 2015  |  By ENCOD In BOLLETTINO

Bollettino Encod 129

freedom_to_farmbadge.jpg

BOLLETTINO DI ENCOD SULLE POLITICHE DELLE DROGHE IN EUROPA

NOVEMBRE 2015

NEW YORK STATE OF MIND


Cinquant’anni dopo che la città era diventata la culla di una delle più assurde invenzioni della storia umana, la Convenzione Unica sulle Droghe Narcotiche delle Nazioni Unite, New York ospiterà un evento che potrebbe significarne la fine : la Sessione Speciale della Assemblea Generale sul Problema Mondiale della Droga, il 19-21aprile 2016. L’Ungass 2016 sarà una straordinaria opportunità per i governi del mondo per dimostrare di aver capito come stanno realmente le cose.


Non che si pensi che l’ Ungass trovi la risposta alla domanda su quale sia la strada migliore per proteggere la popolazione globale contro i rischi collegati alle droghe. Sarebbe da ingenui credere che questa risposta possa esser trovata nel corso di un vertice di tre giorni tra diplomatici che vivono in suite d’hotel e che si satollano in ristoranti di lusso.Dopo 55 anni durante i quali i trattati internazionali sulle droghe hanno giustificato politiche che causano violenza,malattia,crimine, corruzione e miseria nel mondo,è difficile immaginare che possano tirar fuori qualcosa che funzioni.


common_interest.jpg

Per trovare una soluzione ad un problema mondiale, c’é bisogno di gente che pensa ed agisca in nome della popolazione globale. Come è stato dimostrato dagli storici, le discussioni ai tanti summit che hanno portato alle Convenzioni sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite, sono stati fortemente influenzati dai rappresentanti dell’industria farmaceutica. Non vi é motivo di ritenere oggi sia differente,e anche una compagnia come la Coca Cola, come pure l’industria dell’alcool,del tabacco ,delle armi e delle carceri vorranno proteggere i privilegi a loro concessi dal proibizionismo universale sulle droghe.


La cosa migliore che possa succedere alla’ UNGASS é che i governi comincino a riprendersi lo spazio per sviluppare ed attuare una politica sulle droghe adeguata alla realtà del loro paese e poi la aggiustino agli accordi internazionali; e non il contrario. Basterebbe aggiungere un semplice emendamento alle convenzioni esistenti, come quello elaborato dalla Law Enforcement Against Prohibition, per ridare la responsabilità di elaborare il miglior approccio sulle droghe a coloro che sono supposti rivestire tale responsabilità :i legislatori nazionali.

coffeeshop-3.jpg


In effetti i governi non avrebbero neppure bisogno di un tale emendamento.Secondo l’ Articolo 2, capitolo 5b) della Convenzione Unica sulle Droghe Narcotiche delle Nazioni Unite, ‘i paesi devono proibire la produzione,lavorazione,esportazione ed importazione, commercio, possesso o uso di droghe qualora a loro giudizio le condizioni prevalenti ne facciano i mezzi più appropriati per proteggere la salute pubblica e il benessere.’

A partire dal 1976, le autorità olandesi decisero di permettere il possesso e la vendita di cannabis ai consumatori perché secondo la loro opinione la proibizione assoluta non costituisce la misura più appropriata.A partire dal 2012 il governo del’ Uruguay ha utilizzato la stessa opzione di uscita, legalizzando l’intera catena, dalla produzione al consumo.In ambedue i casi il cane da guardia delle Nazioni Unite, l’ International Narcotics Control Board, ha abbaiato molto, ma senza mordere, semplicemente perché gli mancano i denti per farlo.

In un mondo ideale, i paesi darebbero, come prima cosa, una occhiata all’impatto delle loro leggi sulle droghe ,prima di inviare una delegazione all’Ungass. Per avere un dibattito ben informato alle Nazioni Unite, i governi dovrebbero basare le proprie opinioni su testimonianze di prima mano sull’impatto delle politiche attuali ,come pure sulle prospettive di approcci alternativi, inclusa la legalizzazione.

onu_sala-2.gif

Questo é il motivo per cui ENCOD lancia una sfida ai membri di tutti i parlamenti della Unione europea, affinché organizzino delle audizioni pubbliche con la partecipazione della società civile coinvolta e preoccupata del problema delle droghe, prima dell’Ungass.

La domanda potrebbe essere semplice:le Convenzioni delle Nazioni Unite sono un mezzo utile e legittimo per proteggere la popolazione dai danni collegati alle droghe?

Tutti i cittadini europei possono unirsi a questa sfida, leggete di più a tal proposito, qui di seguito.

Alla Ungass si tratta di presentare la massa di prove prodotta dalla scienza e dalla realtà quotidiana, secondo cui la proibizione delle droghe è contro-produttiva rispetto alla missione fondamentale delle Nazioni Unite, e in effetti di tutti i governi, che consiste nel favorire la pace globale, la salute, lo sviluppo, la sicurezza e i diritti umani per tutti i cittadini.

E’ una opportunità per la élite globale ascoltare la voce dei senza voce.

Voci che parlano delle vite che potrebbe esser salvate e migliorate, dei benefici alla sicurezza pubblica, alla credibilità delle autorità, la salute di cittadini e la ricchezza derivante se le droghe inserite nelle tabelle delle Nazioni Unite ,venissero prodotte e distribuite in modalità trasparenti, dove tutte le persone coinvolte fossero ritenute responsabili, dove il mercato è equo ed amico dell’ambiente, e dove la salute pubblica è la priorità principale.

ENCOD progetta di inviare una “Brigata della Pace” a New York, per unirsi agli attivisti degli altri continenti in uno sforzo per esprimere la voce dei senza voce. Tu puoi aiutare questa brigata. Come? Leggi di più a proposito qui di seguito

tu_puoi_bull.jpg

Indipendentemente da quello che succederà all’Ungass 2016, la guerra alle droghe non finirà. Anche se le Nazioni Unite dovessero ufficialmente sostenere i governi nazionali nella sperimentazione di politiche autonome sulle droghe, non è chiaro di che tipo saranno. A questo punto si faranno sicuramente vive delle lobby rappresentanti di interessi privati presso i decision maker nazionali, per assicurarsi la propria fetta di torta. Ci sarà sempre una parte considerevole dell’establishment politico e legale che continuerà a fare di tutto per tenere le droghe proibite, mentre, allo stesso tempo, ci si sta preparando per un cambio di rotta che le favorisca. Nel frattempo, coloro che si oppongono ad un monopolio sulle droghe, siano esse legali o illegali, saranno sempre sotto-rappresentati nel dibattito.

Per questi motivi ENCOD sta preparando una strategia che utilizza le piante al posto delle parole. Auto-coltivare le proprie piante psicoattive oppure organizzare una modalità no profit di distribuirle ad altri adulti è un metodo molto più appropriato per proteggere la salute pubblica e il benessere del mercato illegale. Anche un bambino lo capisce.

Freedom_to_Farm.jpg

Cosi’, a partire dal 2016, ENCOD progetta di sviluppare uno schema di regolamentazione che è di una semplicità’ estrema: Libertà di Coltivare. Noi mobiliteremo tutti i cittadini europei per mettere in pratica la modalità più utile a disposizione, per proteggere la loro salute pubblica ed il proprio benessere. Un modello nel quale gli adulti hanno un accesso autonomo a sostanze che mantengono o migliorano la loro salute mentale e/o fisica, in assoluta conformità con le convenzioni internazionali sui diritti umani che proteggono il diritto alla salute, alla cultura, alla vita privata.

Se i governi o i parlamentari non lo capiscono, lo faranno i cittadini!

Di Joep Oomen

Foto: Paul von Hartmann

NOTIZIE DALLA SEGRETERIA

Encod parteciperà alla Cannafest a Praga tra il 6 e l’8 novembre.

freedom_to_farmbadge.jpg
Freedom_to_Farm.jpg
common_interest.jpg
coffeeshop-3.jpg
onu_sala-2.gif
you_can-2.jpg
fol_ftf-2.jpg
you_can_bull.jpg
freedom-to-farm-button.jpg
freedom-to-farm-button-2.jpg
you_can_bull-2.jpg
tu_puoi_bull.jpg
Previous StoryBoletin Encod 129
Next StoryPositionspapier von Trägern und MitarbeiterInnen der deutschen Drogenhilfe zur Drogenpolitik

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
Bollettino Encod 129