ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
May 2, 2007  |  By ENCOD In BOLLETTINO

BOLLETTINO ENCOD 28

IL BOLLETTINO DI ENCOD SULLA POLITICA DELLE DROGHE IN EUROPA

N° 28. APRILE 2007

UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO


I ‘riformisti’ delle politiche sugli stupefacenti provano a cambiare leggi basate su principi ideologici e non sull’evidenza. E’ per questo che la nostra è una battaglia difficoltosa. Partendo da una posizione in cui ci considerano nel migliore dei casi degli idealisti e nel peggiore dei criminali, dobbiamo contrastare argomentazioni moraliste con l’ evidenza dei fatti, il pregiudizio con la trasparenza, l’ ignoranza con l’ informazione. Per aprire una breccia nel muro della proibizione internazionale sulle droghe che provocherà il collasso dell’intera struttura dobbiamo rimanere pazienti, creativi e soprattutto positivi.

Alla 50esima sessione della commissione delle Nazioni Unite sulle droghe narcotiche, conclusasi il 16 Marzo scorso a Vienna, é stata presa la decisione di includere il feedback delle NGO (Organizzazioni Non Governative) alla Sessione Speciale dell’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulle droghe che avrà luogo nel 2009.

A questo meeting, é stato annunciato, sarà fatta una dichiarazione obiettiva, scientifica e bilanciata sulla situazione mondiale delle droghe. Naturalmente le organizzazioni e persone che ufficialmente avranno l’autorizzazione a fornire tale feedback saranno attentamente selezionate dall’Ufficio sulle Droghe e i Crimini delle Nazioni Unite. Uno dei partner preferiti a livello europeo dell’ UNODC è la piattaforma Città Europee Contro le Droghe (ECAD), creata da poliziotti Svedesi e composta da autorità locali tutte a favore di un approccio ‘tolleranza zero’.

I feedback delle NGO ora sono un principio accettato di buona amministrazione.

Ma fino a quando é limitata alla cerchia di coloro che condividono gli stessi sbagliati punti di partenza dei policy-makers, dovremo trovare altri modi per far arrivare il nostro messaggio.

A maggio la Commissione Europea presenterà il suo piano per un dialogo con la società civile sulla politica della droga all’interno della UE (seconda metà del 2007)

In Europa, i cittadini che vogliono ottenere un sistema trasparente e regolamentato di approvvigionamento di cannabis ai consumatori vengono ancora trattati come criminali. Il 6 di Marzo quattro membri dell’associazione Francese Barracanna sono stati citati in tribunale per aver venduto semi di cannabis, presentato la cannabis in maniera positiva e per uso personale di cannabis. Barracanna consegnava i semi ed altri materiali per coltivare essenzialmente a coloro che crescevano per proprio consumo. Nondimeno il PM ha chiesto 15 mesi di prigione per il presidente dell’associazione e 12 mesi per altri 3 membri. Il verdetto sara emmesso il 3 di Maggio.

Il 9 Marzo, ‘Nonno Cannabis’ Pat Tabram (68enne) é stato condannato a 250 ore di servizi sociali e ad una multa di 1’500 euro per aver coltivato e fornito cannabis a chi ne facevo uso a scopo terapeutico nel Regno Unito. Il Giudice ha detto alla Giuria che non potevano prendere nemmeno in considerazione l’uso terapeutico della cannabis, così hanno dovuto emettere una sentenza di condanna basata solo sull’evidenza.

Il 28 Marzo ad Antwerp il PM Olivier Lins ha chiesto lo scioglimento dell’associazione “Trekt Uw Plant”, fondata da attivisti Belgi per permettere ai cittadini la coltivazione della loro cannabis in una piantagione collettiva all’ interno di un ambiente sano e sicuro. Trekt Uw Plant opera sulla base di una pianta per ogni membro adulto, il che è permesso da una linea guida ministeriale del Gennaio 2005.

Ciò nonostante Lins vuole che venga condannata come organizzazione criminale fondata appositamente per violare la legge (la giudice ha rigettato l’ accusa e respinto la richiesta di 5 anni di carcere, assolvendo 3 persone e condannandone 2 a 15 euro di multa. Il completo proscioglimento è impossibile, ha detto, in quanto la coltivazione della cannabis rimane illegale, anzi il Decreto Reale del 2003 e le linee guida ministeriali del 2005 non devono essere seguite. La sentenza è stata emessa il 25 Aprile, ENCOD non è d’ accordo con l’ interpretazione della normativa sulla coltivazione della cannabis e ricorrerà in appello, il che significa che in Belgio “lo status legale della coltivazione della cannabis per uso personale non è abbastanza chiaro”, ndr ).

Come comprendere la reazione delle autorità in queste tre iniziative? Chi beneficia dal punire persone che cercano di stabilire una salutare e sicura alternativa al mercato illecito delle droghe?

Chi trae profitto dalla continuata mancanza di regolamentazione e controllo, chi ha le tasche piene dei 400 miliardi di EURO che vengono prodotti dall’economia illegale della droga ogni anno?

La criminalizzazione degli attivisti che evidentemente mancano di qualunque intento criminoso corrisponde forse ad un’ agenda segreta ?

Ulteriore confusione viene creata dai media tradizionali, che pare non abbiano alcun problema a vendere informazione manipolata e dubbia quando si tratta di droghe, basta che il messaggio sia quello “corretto”.

Il 18 Marzo il britannico ‘Independent On Sunday’ ha pubblicato un editoriale con il quale si ‘scusavano’ d’aver preso posizione contro la proibizione della cannabis dieci anni addietro. Secondo l’ IOS, “l’ evidenza” adesso suggeriva che la potenza della cannabis era drammaticamente aumentata, perciò lo status illegale attuale della cannabis sarebbe giustificato dai rischi per la salute.

La IOS ha seriamente errato. I rischi alla salute sono causati precisamente dal fatto che le droghe sono illegali. Nessun sostenitore della riforma delle politiche sulle droghe sosterrà mai che alcuna droga sia sicura. Tutti gli usi di droghe comportano rischi ed é esattamente per questo che neccessitano d’essere appropriatamente regolamentate e controllate.

Infine, arrivano messaggi contradittori dagli scienziati quando c’è di mezzo la cannabis. La rivista medica ‘The Lancet’ il 23 Marzo riporta che l’alcool ed il tabacco possono essere considerati come più dannosi rispetto alla cannabis. C’ è qualcuno che sostenga che questi prodotti dovrebbero essere proibiti?

La proibizione non ha mai funzionato ed ha sempre incrimentato la potenza delle sostanze proibite e la violenza associata con la loro vendita.

Sotto il proibizionismo negli Stati Uniti del 1920, l’ alcool divenne terribilmente pericoloso e la sua potenza aumentò a dismisura. Quand’ é che veramente impareremo da questo sbaglio?

ENCOD continuerà a combattere il moralismo con la ragione, gli approcci repressivi con le alternative positive. Seguiremo da vicino il dibattito sulle droghe e la società civile nell’ Unione Europea. Molti membri ENCOD sono impegnati in molti paesi nella Global Marijuana March che quest’ anno si terrà il 5-6 Maggio in oltre 200 città del pianeta.

By: Joep Oomen (with the help of Peter Webster) – encod.org

tradotto da: Dr.J, paziente sm milanese

Previous StoryBULLETIN ENCOD 29
Next StoryHANFPARADE

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
BOLLETTINO ENCOD 28