ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
June 12, 2010  |  By ENCOD In BOLLETTINO

BOLLETTINO ENCOD 64

arton2477

BOLLETTINO DI ENCOD SULLE POLITICHE DELLE DROGHE IN EUROPA

NRO 64 GIUGNO 2010

POTREBBE LA LEGALIZAZZIONE ESSERE DANNEGGIARE I PAESI IN VIA DI SVILUPPO?


Lo scorso marzo, durante il meeting della CND a Vienna, il capo
dell’Ufficio Droghe e Crimine delle Nazioni Unite (UNODC), Antonio
Maria Costa comunicava che i paesi in via di sviluppo sarebbero andati incontro ad un “disastro sanitario se i paesi ricchi non fossero riusciti a controllare le droghe”.

Costa faceva notare un crescente problema di droga nelle nazioni povere. Inoltre sottolineava come i “paesi in via di sviluppo- già alle prese con problemi di salute, educazione ,occupazione -carenza di strutture per il trattamento della tossicodipendenza e per il rispetto della legge sulle droghe narcotiche“.E continuava : “Poveri o tossicodipendenti– e ne esistono milioni- sono emarginati dalla società, privati delle cure mediche, spesso esposti a condizioni , incluso il carcere,che aggravano la loro malattia.”

Costa sembra aver già individuato le persone da biasimare per
questo destino fatidico: “Questo sembra esser stato dimenticato da
gente in paesi ricchi che augurano un rilassamento dei controlli
sulle droghe
,” e conclude: “Perché condannare il Terzo Mondo, già
devastato da così tante tragedie, al [neo-colonialismo della
tossicodipendenza->http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hC_8XnBYi4kIjYY8MXZNa0Uyt2EQ]?
”

Il signor Costa ci sta parla da un immaginario pulpito morale , ma in
effetti difende il perpetuarsi di politiche cagionevoli che sono la
causa principale della miseria della quale lui cerca di far sentire
colpevoli i suoi avversari.

opium-den.jpg

E’ vero che i paesi in via di sviluppo che hanno collegamenti
importanti con il mercato illegale delle droghe, in quanto produttori
o come vie di traffico, si sono confrontati per decenni con i problemi
collegati alle droghe ed è anche vero che molti di essi manifestano
percentuali crescenti di consumo di droghe. E’ anche abbastanza ovvio che presumibilmente i paesi in via di sviluppo abbiano poche risorse per affrontare in maniera adeguata la dipendenza da droghe, e di come abbiano molte più circostanze sfavorevoli rispetto alle nazioni sviluppate(urbanizzazione, povertà, emigrazione, deficit educativi, disuguaglianze di reddito …).

Ma qui va chiarita una cosa: qual è stato esattamente il ruolo dei
“neo-colonialisti” o dei “paesi ricchi” in questo “disastro”? Certamente non il rilassamento dei controlli rispetto alle droghe”. Dimentichiamo la retorica e guardiamo i fatti.

La cosiddetta Guerra alle droghe, fieramente perseguita dalle nazioni
ricche guidate dagli Stati Uniti, fu imposta con forza alle nazioni in
via di sviluppo, sta diventando sempre più dura ogni giorno.

Oggigiorno è ampiamente riconosciuto, ed è pure ammesso dall’UNODC, come questa politica stia sistematicamente generando enormi “conseguenze disattese” come l’esistenza di un mercato criminale, la
diversificazione delle vie di traffico, dei mercati e delle sostanze, _e
l’emarginazione dei consumatori.

Nonostante forti indicazioni di fallimento di questa politica,
organizzazioni come l’UNODC stanno ancora incoraggiando i paesi ad
unirsi agli sforzi di controllo delle droghe a livello internazionale.

Avendo considerato l’efficacia dell’attuale sistema di “controllo ”
delle droghe come può Costa chiedere qualcosa che aumenti le stesse
misure? Come si può sostenere che queste politiche potrebbero aiutare le
nazioni in via di sviluppo a superare la “tragedia della tossicodipendenza”? Come possono esattamente dosi più massicce di proibizionismo e tattiche antidroga salvare paesi poveri da una “catastrofe sanitaria”?

southafricadrugs.jpg

La cosa che probabilmente sta disturbando il signor Costa è la
concezione mitologica secondo la quale i costi del consumo di droghe
per l’individuo e la società superano notevolmente i costi dell’applicazione della proibizione. Secondo questa concezione qualunque sforzo atto a ridurre la disponibilità di droga è giustificato. Tuttavia, l’evidenza suggerisce come i costi della proibizione siano, in effetti, molto alti, e come l’evidenza dell’efficacia della proibizione per ridurre l’uso di droghe, sia quando va bene, piuttosto deludente.

Anche se ammettiamo che i costi dell’uso di droghe siano, in effetti,
molto elevati, non possiamo dimenticare il ruolo che la proibizione
svolge in questo contesto. E’ sicuro che la criminalizzazione delle
droghe sia dietro la maggior parte di problemi sanitari e sociali
collegati all’uso di droghe ed è un fattore importante per la continuazione della povertà, delle ineguaglianze, della corruzione, del malgoverno e del sottosviluppo di molte nazioni.


La criminalizzazione aumenta gli effetti negativi del consumo di droga

1. Il proibizionismo attrae i trafficanti di droghe e il consumo di droghe in paesi nei quali il consumo sarebbe altrimenti non prevalente. I costi della distribuzione delle droghe all’interno di paesi è più basso poiché i trafficanti devo già costituire delle reti di collaboratori per far spostare le droghe all’interno verso l’esterno. Ciononostante i paesi di transito sono più poveri, e i prezzi per le droghe per questo siano molto più bassi, i costi marginali bassi rendono questi mercati estremamente remunerativi. Il fatto che i
trafficanti di droghe pagano collaboratori locali in droghe, potrebbe
spiegare l’aumento del consumo nei paesi di transito.

2. L’illegalità mina i veicoli soliti di controllo di qualità sui quali si basano i mercati legali. In questo contesto, le overdose dovute ad una potenza incerta e all’avvelenamento dovuto all’adulterazione, sono entrambe certamente destinate ad essere più frequenti.

3. La criminalizzazione delle droghe e del consumo di droga ostacola
gli sforzi per trattare la tossicodipendenza e per prevenire la diffusione dell’HIV tra i consumatori di droghe. Poiché il consumo costituisce un’attività illegale nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo e, a causa di questo, il consumo di droghe si svolge in condizioni non certo ideali, la trasmissione di malattie contagiose e d’overdose diventa probabile. L’accesso alle cure
sanitarie e alla riduzione del danno può lenire questi problemi, ma i consumatori sono ancora riluttanti ad approfittare di queste misure se
il consumo è criminalizzato e profondamente stigmatizzato.

drugwarfavelas.jpg

La criminalizzazione perpetua la corruzione, la povertà e l’ineguaglianza.

1. La guerra contro le droghe n’aumenta il prezzo, rendendo la produzione e la vendita più vantaggiosa e perciò più attraente- in particolare per quelli che vivono in povertà. Più rischi, più profitti, e anche più persone reclutate in quest’attività illegale.].

2. Per ottenere e mantenere degli obiettivi di profitto, i trafficanti applicano delle strategie per rispondere alle “sfide” per affrontare lo stato, che includono corruzione d’importanti funzionari e poliziotti e violenza contro lo stato e altri gruppi in competizione. La corruzione minaccia la stabilità democratica e costituisce un serio ostacolo per garantire la governabilità di un paese e la sicurezza nazionale.

3. Sono stimate intorno ai quattro milioni le persone che dipendono dal reddito derivato da raccolti di droghe illegali. In molti paesi gli sforzi per spazzar via la coltivazione per l’offerta di droghe hanno un costo alto per il benessere umano e le vite. Per i contadini ci sono pochi incentivi economici per alternative crescenti alle coltivazioni per produrre droghe. Tuttavia, una gran parte di profitti finisce nelle mani di quelli che controllano i passaggi successivi del processo di distribuzione (i dettaglianti ei paesi sviluppati).

farmersopium.jpg

4. Gli altri due ben studiati costi della proibizione sono le vite perse dovute alla violenza indotta dalla proibizione e le perdite di produttività dovute alle incarcerazioni. La maggior parte delle persone incarcerate Brasile dovute al crimine collegato alle droghe sono non istruite, povere, giovani neri, che sono stati presi mentre vendevano piccole quantità di droghe. Più persone muoiono di violenza collegata al traffico che di malattie riconducibili alle droghe o per overdose, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

Riassumendo, nonostante la ricerca e le analisi svolte fino a questo punto, i costi sociali ed individuali dell’uso di droga, e gli effetti della proibizione sul consumo sono incerti. Alcuni sosterranno che è probabile che il rilassamento della proibizione conduca ad un aumento del consumo di droghe. Tuttavia, ci sono molte prove (per esempio il rapporto della Comunità europea di Reuter e Trautmann di come l’influenza di come politiche repressive sui livelli d’uso di droga siano marginali. Inoltre, la natura del regime di “legalizzazione” contrapposto a quello della proibizione non è chiaro. Ma se il traffico di droga può essere regolato e le risorse stornate verso altre politiche, come il trattamento e l’educazione, con efficacia provata nel ridurre la dipendenza e l’uso problematico, è probabile che i tipi d’uso di droga che causano i costi maggiori possano esser ridotti.

Conseguenze negative sanitarie e sociali collegate al proibizionismo
dovrebbero esser inquadrate correttamente nel conto quando si considera
la “tragedia della dipendenza da droghe”.

A cura di: Marisa Felicissimo

Previous StoryVIAJE A LA TIERRA
Next StoryCANNABIS MAY HELP KEEP ALZHEIMER’S DISEASE AT BAY

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
BOLLETTINO ENCOD 64