ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
December 9, 2013  |  By ENCOD In Cannabis Social Club

CANNABIS SOCIAL CLUBS IN ITALIA

arton3990

I Cannabis Social Club sono in via di costituzione in Italia

Verso i Cannabis Social Club Italia- Assemblea Nazionale –

CSOA Forte Prenestino- 15 Dicembre 2013- Roma


Decennali rivendicazioni di politiche giuste ed efficaci sulle droghe non hanno, di fatto, modificato il quadro complessivo, che insiste su fallimentari ideologie repressive volutamente impotenti di fronte al dilagare dei consumi e al consolidarsi di solidi cartelli di narcomafie sempre più invischiati negli affari di potere.

Per ciò che concerne la cannabis, la questione sembra essere ancora più complessa, non solo perché è la sostanza più diffusa e meno occultabile, quindi, secondo la normativa corrente, maggiormente soggetta a controlli orientati a limitare le libertà personali di chi ne fa uso, ma anche perché in Italia alcuni suoi principi attivi sono riconosciuti come terapeutici seppur, non vige una giusta e chiara regolamentazione dell’accesso alla sostanza da parte di chi ne ha bisogno. Una negazione del diritto alla cura, poiché l’apertura di alcune regioni all’uso medico della marijuana non ha cambiato che di poco le cose, in alcuni casi ha addirittura peggiorato la possibilità di accedere al farmaco, in aggiunta, i medici disposti a prescriverlo continuano a essere un’esigua minoranza configurando un quadro culturale povero e proibizionista ben accetto a precise lobby economiche.

L’attuale sistema politico si preoccupa di criminalizzare e perseguire i consumatori senza al contempo investire su prevenzione e riduzione del danno, pilastri fondamentali delle politiche sulle droghe in grado di promuovere educazione e limitare i rischi. Se tutto ciò avviene in assenza di forme di regolamentazione su produzione, distribuzione e consumo, il risultato corrisponde alla situazione in cui ci troviamo oggi: le piazze gestite dalle mafie offrono sostanze di qualità incerta, l’accesso è garantito a chiunque, e l’unico controllo è operato dalle Forze dell’Ordine attraverso la segnalazione e le pene inflitte a consumatori e piccoli spacciatori. Un libero mercato in piena regola che serve solo alle mafie per fare soldi, di certo non affidabile per chi usa sostanze e ancora meno per un malato che con la cannabis si cura!

Il proibizionismo è però una scelta politica, anche se per la nostra cultura sembra quasi che sia dato per universale, in altre parole come unica via possibile…alternative ne esistono quindi, ma difficili da praticare per il sistema delle convenzioni internazionali dell’ONU che imbriglia gli Stati membri, imponendo sanzioni a chi adotta legislazioni non proibizioniste su produzione e distribuzione di sostanze proibite: quella italiana equipara ad esempio la coltivazione anche se ad uso personale al reato di narcotraffico, elevando pene molto alte!

Il modello dei Cannabis Social Club, come proposto nel corso dell’ultima assemblea di Encod a Bermeo, parte da due presupposti: garantire una serie di diritti alla cura che oggi seppur riconosciuti sono, di fatto, negati, e promuovere un controllo di tipo relazionale su chi consuma, limitando e contenendo forme dannose per la salute. Se nell’attuale paradigma – col rischio dell’incarcerazione – ognuno è libero di consumare nel modo che vuole la sostanza che il mercato ha deciso di vendere, nel modello dei CSC anche il malato potrebbe usare il principio attivo di cui ha effettivamente bisogno, controllato e monitorato da persone competenti.

La CANNABIS è una specie botanica con infinite varietà, è un fitocomplesso con principi attivi che lavorano in sinergia tra loro, ogni varietà ha la sua formulazione, non esiste una cannabis ma migliaia di qualità e non tutte sono adatte a chiunque ma chiunque può trovare la varietà più adatta alla sua patologia solo con la sperimentazione empirica scollegata dal mercato delle lobby farmaceutiche e realizzabile in un gruppo di auto/mutuo/aiuto. Tra i fini di un CSC vi è dunque quello di disciplinare anche l’uso di cannabis a fini terapeutici, sostenendo l’uso sano per fini non psicoattivi ma curativi e diventando perciò uno strumento di promozione della salute.

Diversi Paesi europei hanno adottato questo modello e i CSC rappresentano esperienze già consolidate e funzionanti, altri lottano per il riconoscimento, altri ancora come noi stanno muovendo i primi passi. Se a livello istituzionale e di confronto politico si susseguono raccolte di firme per referendum e proposte di legge, alcuni gruppi di pazienti con il sostegno di ENCOD stanno decidendo di muoversi dal basso anche in Italia come nel resto dell’Europa, costituendosi in piccole associazioni locali il cui fine è coltivare cannabis per il proprio fabbisogno medico.

Consapevoli del rischio legato alla legislazione in materia, abbiamo definito due statuti in accordo con un gruppo di legali che sostengono l’intero percorso, uno per malati che si curano con la cannabis, e l’altro che permette a coloro i quali non sono malati di ricoprire cariche del consiglio direttivo, consci del fatto che in una fase iniziale non beneficerebbero di alcuna parte della produzione.

Ricevendo negli ultimi mesi numerose richieste di contatto da parte di persone interessate al modello CSC, abbiamo pensato di incontrarci, conoscerci e condividere i nostri percorsi, ma anche obiettivi, fini e progettualità future, nell’ottica di mettere a disposizione di chi abbia voglia di rivendicare i propri diritti gli strumenti e le pratiche che l’esperienza e il confronto ci hanno permesso e tuttora consentono di costruire.

ASSEMBLEA NAZIONALE “VERSO I CANNABIS CLUB ITALIA”

Roma CSOA Forte Prenestino- 15 Dicembre 2013 ore 11.00

RETE NAZIONALE “FINE DEL MONDO PROIBIZIONISTA”

Mail de contatto: cscitalia@autistici.org.

Grazie, auguri


Encod

Previous StoryHEARING CALLS FOR DRUG POLICY REFORM IN EUROPEAN UNION
Next StoryRUSSIA AND UNITED STATES FIGHT A COMMON WAR ON DRUGS… IN NICARAGUA

Related Articles

  • Proibizionismo d’agosto: di “laboratori della droga” e muri sfondati
  • Critical Seeds al Centro Sociale Gabrio di Torino

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
CANNABIS SOCIAL CLUBS IN ITALIA