ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
February 10, 2010  |  By ENCOD In 2010

NASCE UN NUOVO MOVIMENTO PER LA LEGALIZZAZIONE DELLA CANNABIS

arton2258

Manifesto dei coltivatori e consumatori di canapa in proprio

legalizziamolacanapa.org

Per lo Stato siamo criminali o nella migliore delle ipotesi dei fuorilegge! Noi non vogliamo essere né criminali né fuorilegge! Per questo chiediamo la revisione della legge varata dal governo Berlusconi e denominata Fini-Giovanardi.

Premesso che siamo fermamente convinti che nessun frutto del Creato possa essere proibito in quanto patrimonio dell’umanità, dobbiamo constatare che fino all’entrata in vigore della legge Fini-Giovanardi, che fu inserita all’ultimo momento nel pacchetto di norme relative alle Olimpiadi Invernali di Torino (2006) ed approvata in fretta e furia dal Parlamento, centinaia di migliaia di cittadini, colpevoli di avere solo abitudini diverse da quelle convenzionalmente accettate, erano tollerati e in qualche modo tutelati dalla differenziazione che la precedente legge (Craxi-Jervolino-Vassalli da cui vennero cancellate dal referendum del 93′ le parti relative alla modica quantita’) prevedeva tra droghe leggere e droghe pesanti.

Aver abolito quella distinzione ha reso il discorso sulla pericolosità delle droghe confuso ed inconcludente, poiché avendo creato un bacino di potenziale criminalità che coinvolge tutti gli strati sociali, cittadini di ogni età, di ogni professione e di ogni regione italiana in virtù di un crimine inesistente, si è perso il filo conduttore che mirava ad individuare un disagio sociale ed è rimasto solo un fenomeno amplificato da una discutibile legge che colpisce indiscriminatamente sia gli spacciatori e sia gli autoproduttori e consumatori di canapa.

Condividiamo il profilo che la signora Mikki Norris, responsabile negli USA del Cannabis Consumers Campaign, traccia del consumatore abituale di canapa:

“Osservo da anni i fumatori di cannabis, e sono colpita dal fatto che sono tra le persone più intelligenti, talentuose, interessanti, divertenti, lavoratrici, affettuose, dignitose, di successo, oneste che io conosca. Vivono la loro vita semplicemente come ogni altro. Lavorano, pagano le tasse, si occupano della famiglia e contribuiscono
alla comunità.Poi penso che tutte queste persone sono considerate dei criminali agli occhi della legge… non ha senso!
I cosiddetti “drug-test” determinano se qualcuno è adatto o no per fare un lavoro, partecipare in attività scolastiche, essere un genitore o stare fuori di prigione, al di là di quelle che sono le sue qualifiche, la sua storia lavorativa, le referenze e i risultati conseguiti. In pratica, siamo giudicati dalle nostre urine, dal sudore, dalla saliva, dai capelli piuttosto che dalle nostre azioni e dal nostro comportamento. Questa è discriminazione.”

Riconoscendoci perfettamente nella descrizione della signora Norris e condividendo le sue conclusioni chiediamo di stimolare un confronto sulla legge Fini-Giovanardi di cui avvertiamo una urgente necessità di revisione a causa del suo carattere persecutorio.
Ogni giorno decine di persone finiscono nelle maglie della Giustizia, costrette a subire l’umiliazione della schedatura, della detenzione in isolamento e del conseguente processo alla stregua di qualsiasi malfattore.
O in alternativa, si rischia di essere soggetti a sanzioni amministrative che con il ritiro della patente e passaporto e l’eventuale sequestro dell’autovettura rende chiunque impossibilitato a svolgere la propria attività professionale e participare con serenità alle relazioni sociali, oltre al rischio di perdere l’affidamento dei figli, il porto d’armi, il diritto a donare sangue e a svolgere attivita’ sportiva…

Crediamo sia doveroso rispettare qualsiasi legge che non contravvenga alla dichiarazione universale dei diritti umani approvata dall’ ONU:

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti (I° articolo, anno1948) … essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.

Alla luce di questa dichiarazione, affermiamo che l’attuale legge denominata Fini-Giovanardi è offensiva persino nei confronti di questo primo ed innocuo principio.

Riteniamo altresì che la legge sia lesiva delle norme e delle leggi che regolano il diritto alla privacy, in quanto essendo sia la coltivazione che l’uso di canapaa scopo esclusivamente privato, mette in stato di criminalizzazione gli stili di vita e gli aspetti culturali che milioni di persone praticano e condividono.

Paradossalmente, l’applicazione fobica della legge può paragonarsi al crimine di girare nudi in casa propria con le tapparelle abbassate, essere spiati dal buco della serratura e denunciati per “oltraggio al pudore”!

Riteniamo la legge Berlusconi-Fini-Giovanardi responsabile di favorire il mercato dell’illegalità, in quanto, dando la possibilità alle organizzazioni criminali di gestire la distribuzione e la diffusione di qualsiasi sostanza ritenuta illegale, permette di spacciare sullo stesso mercato droghe leggere e pesanti, alimentando il “culto dello sballo” che nulla ha a che vedere con l’uso consapevole e cosciente della canapa.
Questa legge alimenta la confusione e l’ignoranza e per la criminalità organizzata, specialmente l’ignoranza è, come tutti ben sanno, fonte di grandi proventi.

Chiediamo di valutare non solo i danni subiti da onesti cittadini che amano solo coltivare in proprio una pianta assurdamente proibilta, ma anche di considerare il danno che la legge Fini-Giovanardi provoca di riflesso anche alle strutture dello Stato.
Se è vero che un detenuto su quattro è in stato di detenzione per “droga”, possiamo presupporre che almeno uno su dieci sia in prigione o agli arresti domiciliari per essere semplicemente un coltivatore o consumatore in proprio di canapa e ricordando che la precedente legge non criminalizzava questi comportamenti, aver creato una nuova criminalità, ha causato di conseguenza un preoccupante ingolfamento dei Tribunali, un ingiustificato affollamento nelle carceri e un inutile dispendio di uomini e mezzi delle forze dell’ordine impegnate a reprimere una criminalità di fatto inesistente.

Vogliamo infine confutare la teoria che considera la marijuana come il trampolino di lancio verso droghe pesanti e letali.
Molti di noi sono genitori con figli ventenni o adolescenti e ci rendiamo conto che non affrontare il tema delle droghe con estrema obiettività ed onestà intellettuale, non fa altro che alimentare confusione intorno al problema e non fornisce indispensabili elementi di conoscenza in grado di evitare il pericolo, pensiamo che debba esserre fatta conoscere ai nostri giovani la differenza che passa tra una lucertola ed un coccodrillo, poiché senza questa conoscenza si rischia di venire ingoiati.

[Legalizziamolacanapa.org

 >https://legalizziamolacanapa.org]

[Hempyreum.org

 >http://www.hempyreum.org]
[
Partito della Canapa-> http://www.facebook.com/pages/Partito-della-Canapa/59491668065]

[Movimento Antiproibizionista Italiano

 >http://www.facebook.com/group.php?gid=234137871993&ref=mf]

[Eticaforum.com

 >http://www.eticaforum.com/forum]

[Overgrow.it

 >http://www.overgrow-italy.nl]

Previous StoryTHE FAILED WAR ON DRUGS IN LATIN AMERICA
Next StoryCANNABIS CLUBS BALD LANDESWEIT IN NEUSEELAND

Related Articles

  • arton2781
    ARRESTI E PERQUISIZIONI NEGLI SMART SHOP
  • arton2748
    CASO CUCCHI: GIOVANARDI SI COSTITUISCA PARTE CIVILE

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
NASCE UN NUOVO MOVIMENTO PER LA LEGALIZZAZIONE DELLA CANNABIS