ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
October 24, 2015  |  By ENCOD In 2015

Bransongate: molto rumore per (quasi) nulla

arton5481

Di Joep Oomen, Encod

Trad. Enrico Fletzer


Grazie a Richard Branson,noi ora sappiamo che I membri dello staff dell’Ufficio Droga e Crimine delle Nazioni Unite sono state coinvolte nella stesura di un documento che chiede agli stati membri di decriminalizzare l’uso di droghe e il loro possesso per uso personale. Lunedì 19 ottobre, Branson ha pubblicato un documento interno dello UNODC che afferma che ‘decriminalizzare l’uso di droga e il possesso per il consumo personale è conforme alle convenzioni internazionali di controllo della droga e può essere richiesto per soddisfare gli obblighi sottostanti la legge internazionale sui diritti umani.’

La nota,che avrebbe dovuto esser pubblicata lo stesso giorno in cui si svolgeva una conferenza in Malesia, è stata ritirata dopo che Sir Richard l’aveva pubblicata, apparentemente su pressione del governo statunitense. Ma questo non è importante.Il solo fatto che questo documento sia circolato all’interno del UNODC dimostra come la gente che lavora per conto della comunità globale per trovare una risposta al problema della droga sono finalmente pronti a considerare il fatto che una parte significativa della popolazione non rinunceranno all’uso delle droghe solo perché sono illegali.

Tuttavia,non era il documento in sé, ma l’interpretazione datagli da Branson e da molti altri che ha creato il caso.Alcuni commentatori sono subito saltati alla conclusione che le Nazioni Unite avevano sollecitato la legalizzazione delle droghe, altri ritenevano che erano stati gli sforzi dei lobbisti delle NGO che avevano stabilito una svolta definitiva all’interno della burocrazia delle Nazioni Unite..

Sebbene sia comprensibile che le persone siano disperatamente in cerca di vedere qualche risultato per metter fine ad una delle più stupide invenzioni della storia umana,é un po troppo presto per cantare vittoria, per non parlare di distribuire dei premi.

Bisogna leggere bene il documento per capire il suo vero valore. La sua essenza , non fa altro che confermare quello che è scritto nelle tre convenzioni internazionali di controllo delle droghe, che hanno come sua preoccupazione onnicomprensiva la “salute e il benessere dell’umanità”.

Queste convenzioni impongono un duplice obbligo al controllo delle droghe nei confronti degli stati membri delle Nazioni Unite: “ ai fini di assicurare la disponibilità per fini medici e scientifici prevenendo al contempo la produzione illecita,il traffico e l’abuso di tali sostanze.“

La base della proibizione internazionale delle droghe,la Convenzione Unica sulle Droghe Narcotiche delle Nazioni Unite del 1961 descrive esclusivamente come ‘offese punibili … l’estrazione,preparazione,possesso,offerta,offerta per la vendita,distribuzione,acquisto,vendita,fornitura, brokeraggio,spedizione, trasporto, importazione ed esportazione di droghe’ ma non ne menziona l’uso.

In effetti le convenzioni delle Nazioni Unite non obbligano assolutamente I paesi a criminalizzare le droghe. Secondo l’Articolo 2 , paragrafo 5b) della Convenzione Unica sulle Droghe Narcotiche delle Nazioni Unite proibirà la produzione,manifattura,esportazione ed importazione,il commercio,possesso o uso di droghe qualora secondo la loro opinione le condizioni prevalenti la rendano il mezzo più appropriato per proteggere la salute pubblica e il benessere.Questo ‘se’ è stato utilizzato per permettere il possesso e le vendite di cannabis ai consumatori dal governo de Olanda negli anni Settanta,e per legalizzare l’intera catena dal governo dell’Uruguay nel 2012.

La dichiarazione del’ UNODC sul bisogno di decriminalizzare l’uso di droga non è cosa nuova. Quando ha assunto il suo incarico di direttore esecutivo nel 2010, Yury Fedotov affermava che l’uso di droga è un problema sanitario,non un crimine, e che I consumatori di droga hanno bisogno di trattamento, non di punizione.
Quel che è nuovo nel documento attuale è che il possesso di droga è stato messo nella stessa categoria, dal momento che è una conseguenza logica del fatto che é piuttosto difficile consumare senza possedere.

I veri danni collegati alle droghe sono causati dal fatto che esse sono produtti e distribuite in un contesto illegale. Quindi quando l’uso e il possesso di droga sono decriminalizzati, le persone continueranno ad esser uccise,torturate,imprigionate e rovinate a causa della guerra alle droghe.

In Italia l’uso di droga è stato decriminalizzato dal 1993.Questo non ha impedito alla polizia italiana di arrestare le persone per coltivazione e /o possesso di una quantità minore di droghe illegali, inclusa la cannabis. Negli ultimi 7 anni per lo meno tre persone sono morte durante o in segundo a questi arresti.

In Portogallo l’uso di droga e possesso di piccole quantità di droghe é stato decriminalizzato nel 2002. Ancora oggi alcuni consumatori di droga portoghesi continuano a prostituirsi per comprare le droghe, mentre altri continua a soffrire di dolori cronici ed utilizzano ogni genere di droghe chimiche perché il loro medico non gli prescrive la cannabis.

Per un adulto che vive nel 19mo secolo, tutta l’idea che lui debba chiedere il permesso allo stato per mettersi in corpo una sostanza sembra assurda. Il fatto che I governi abbiano attribuito il potere di decidere di questo alla burocrazia delle Nazioni Unite ci dice molto più di loro che delle droghe.

Con questo documento, l’ UNODC ha chiarito la sua propria irrilevanza rispetto al dibattito sulle droghe.

Le decisioni sul’ uso delle droghe devono esser fatte dalle persone che le prendono,le decisioni sulle politiche sulle droghe devono esser fatte dalle autorità locali tutte in accordo con le loro tradizioni politiche culturali e sociali.

Anche se la sua azione non ha contribuito a nient’altro che ad una crescente consapevolezza di questa realtà, Sir Richard Branson può ritenersi soddisfatto.

Previous StoryMomentum for cannabis as a medicine is growing
Next StoryCanadian parliamentary report on the history of UN Drug Conventions

Related Articles

  • arton5576
    Abbiamo un problema con i Carabinieri?
  • arton5565
    Infiorescenze di canapa tolte dalla legge: “Danneggiati i canapicoltori italiani”

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
Bransongate: molto rumore per (quasi) nulla