ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
May 20, 2016  |  By Richard Rainsford In 2016

Serpelloni, i reati e le responsabilità

L’arresto dell’ex zar antidroga Giovanni Serpelloni ora dirigente dell’Asl 20 ma fino al 2014 a capo del Dipartimento Politiche antidroga (Dpa) della Presidenza del consiglio dei ministri e uomo di fiducia degli onorevoli Giovanardi e Gasparri, è qualcosa di più di una chiamata di responsabilità del singolo. Molte delle associazioni e realtà impegnate nel sistema di intervento sulle dipendenze, tra cui il Coordinamento delle comunità di accoglienza, Forum droghe, Antigone ed altre, avevano da anni segnalato oltre ad un indirizzo ed un approccio ideologico e fortemente proibizionista alla questione droghe, anche chiare irregolarità e forzature ideologiche nella gestione dei fondi di quegli anni del dipartimento antidroga.
Riccardo De Facci


L’arresto dell’ex zar antidroga Giovanni Serpelloni ora dirigente dell’Asl 20 ma fino al 2014 a capo del Dipartimento Politiche antidroga (Dpa) della Presidenza del consiglio dei ministri e uomo di fiducia degli onorevoli Giovanardi e Gasparri, è qualcosa di più di una chiamata di responsabilità del singolo. Molte delle associazioni e realtà impegnate nel sistema di intervento sulle dipendenze, tra cui il Coordinamento delle comunità di accoglienza, Forum droghe, Antigone ed altre, avevano da anni segnalato oltre ad un indirizzo ed un approccio ideologico e fortemente proibizionista alla questione droghe, anche chiare irregolarità e forzature ideologiche nella gestione dei fondi di quegli anni del dipartimento antidroga.

Parliamo di alcune decine di milioni di euro del fondo nazionale antidroga in gestione al Dpa diretto dal dott. Serpelloni. Malgrado questo, non solo il governo Berlusconi con il sottosegretario Giovanardi lo vollero fortemente a capo del Dipartimento, ma i successivi governi Monti e Letta con il ministro Riccardi lo mantennero nell’incarico fino alla decisione di sostituzione, su proposta del sottosegretario Del Rio, del governo Renzi.

Nel corso della sua permanenza in carica e sotto la responsabilità politica del sottosegretario Giovanardi, le politiche ed il posizionamento italiano anche in campo internazionale sulle droghe hanno toccato il suo punto più estremo in una direzione proibizionista e ciecamente punitiva. Di tale politica il dott. Serpelloni è stato fiero scudiero e rappresentate: basti citare le posizioni oltranziste sulla “riduzione del danno” e sull’approccio punitivo che obbliga alla cura; oppure il posizionamento internazionale in alleanza con gli Stati più reazionari e proibizionisti. Il Sert e le comunità di recupero vennero in quel periodo escluse dal confronto tecnico-politico (basti ricordare la gestione orientata della conferenza nazionale del Dpa sulle droghe di Trieste), perché non allineate e vennero totalmente tagliate fuori dalla gestione di ricerche o progetti nei fondi nazionali destinati.

A conferma delle denunce e dei nostri dubbi ora apprendiamo dalla Guardia di Finanza che, secondo l’accusa, in questo caso non solo Serpelloni e soci avrebbero preteso una percentuale sulle somme incassate e poi direttamente 100 mila euro, a nome dell’Asl 20, dalla società assegnataria di fondi pubblici destinati all’assistenza e alla manutenzione del software che avrebbe dovuto raccogliere in tutta Italia i dati dei servizi per le dipendenze, pena la revoca dell’incarico (calcolate l’impatto, la diffusione e la dimensione di un progetto come questo, se pensiamo che sono quasi 200 mila le persone dipendenti in Italia). Oltre a ciò, non soddisfatti, la successiva gara di assegnazione di tale progetto sarebbe risultata, dalle indagini, essere turbata ed assegnata ad una società compiacente, i cui soci amministratori risultano a loro volta indagati nel medesimo procedimento e che risultano, casualmente, coinvolti anche in successivi progetti assegnati dal Dipartimento nazionale.

Tale vicenda, pur nei suoi risvolti personali, ci sembra finalmente riaprire, purtroppo ancora tramite la magistratura, uno squarcio su uno dei periodi più critici ed oscuri della storia italiana in tema di droghe. Periodo in cui l’Italia, con la legge Fini Giovanardi, decise di punire soprattutto con il carcere il consumo di sostanze stupefacenti, con l’illusione di pene che avrebbero dovuto obbligare alla cura, con la loro durezza, migliaia di consumatori e tossicodipendenti. E invece, non ci fu alcun risultato reale, nessun aumento degli accessi nel sistema di cura e si ottenne invece un sovraffollamento che ancora scontiamo.

E con l’incarcerazione di migliaia di giovani consumatori, il traffico e il consumo di droghe è invece in questi anni aumentato e sempre più complesso. Contemporaneamente, con una direzione del Dpa ideologica, accentratrice e orientata politicamente nei finanziamenti e nelle ricerche in maniera anacronistica, si è interrotto un dialogo tra servizi pubblici, privato sociale no profit, regioni, ministeri e società civile che sta alla base di un sistema, quello dei consumi, abusi e dipendenze, che sempre più appartiene alle riflessioni sociali sulle politiche giovanili e sul modello di futuro che vogliamo. Un dibattito che è attuale e aperto perfino negli Stati Uniti.

Memori di tutto ciò, vorremmo ricordare a questo governo quanto sia necessario recuperare in tempi ristretti su questi temi una delega e una guida politica istituzionale, ancora assente da anni, e una accelerazione su questioni legali e legislative. Come la revisione della legge 309 sulle droghe e la convocazione, tanto attesa, della conferenza nazionale sulle droghe, essendo passati ormai 15 anni da quella di Genova della ministra Turco. Passi necessari per cancellare definitivamente i residui di governi che sul tema delle sostanze hanno provocato danni enormi alle persone ed ad uno di migliori sistemi di risposta d’Europa.
*vice presidente Cnca

Uncategorized
Previous StoryITALIENISCHER DROGENBEAUFTRAGTER GIOVANNI SERPELLONI VERHAFTET!
Next StoryJoep Oomen – Muerte de un activista

Related Articles

  • Encod Bulletin 147: Gedachten voor samenlevingen die drugs gebruiken.
  • Bulletin Encod 147: Réflexions pour les sociétés usant de drogues

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
Serpelloni, i reati e le responsabilità