ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
January 11, 2017  |  By Richard Rainsford In 2017

Filippine – La guerra contro la droga di Duterte e le mire in politica estera

Tra i rappresentanti politici che nel 2016 hanno riprodotto una virata verso il populismo autoritario di destra nel mondo si iscrive in pieno Rodrigo Duterte, ex sindaco della città di Davao diventato presidente delle Filippine nell’anno che va per concludersi. Le sua politica di lotta alla criminalità ed all’uso della droga diffuse nel paese hanno prodotto migliaia di morti, attirando gli occhi e le preoccupazioni dell’opinione pubblica e di diverse organizzazioni umanitarie. Eppure l’impressione, anche questa volta, sia che la svolta a destra del paese non sia frutto del caso o di un evento naturale come un tifone, ma di un neoliberismo andato in tilt la cui governance, che nelle Filippine per decenni ha avuto una forma politica istituzionale liberal – democratica, sia in crisi, perché foriera di una violenza economica liberista mal sopportata dalla popolazione. Ne abbiamo parlato nell’intervista di seguito con Sonny Melencio, comunista veterano delle Filippine residente a Manila, segretario del “Partido Lakas ng Masa”, “Partito delle masse lavoratrici”, fondato nel 2009.


Il 2016 è stato l’anno delle elezioni per il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte, ex sindaco di Davao City, una destra populista che ha spazzato via la vecchia oligarchia politica rappresentata dal partito liberale alla guida del governo delle Filippine dagli anni ’80 . Come è stata possibile la sua vittoria politica ed affermazione nel paese?
Duterte ha vinto con 16 milioni di voti, circa il 30% su circa 50 milioni di voti. Quindi in realtà non ha avuto un supporto così schiacciante. Altri presidenti hanno ottenuto maggiori preferenze, solo che Duterte ha potuto giocare su una base sostenitrice molto più solida di quella dei suoi avversari, forte – soprattutto – di un bacino elettorale alimentato da chi ha definitivamente rinunciato a sostenere quella serie di governi che si sono susseguiti dalla caduta della dittatura di Marcos nel 1986. Cory Aquino, la vedova del senatore assassinato Ninoy Aquino, ha governato dal 1986 al 1992, seguita poi dal generale Fidel Ramos; poi Joseph Estrada (il presidente attore cinematografico deposto dalla rivolta di Edsa, poi Gloria Macapagal-Arroyo, e, infine, il figlio di Cory Noynoy Aquino che ha tenuto la presidenza dal 2010 al 2016. I sostenitori di Duterte hanno bollato i governi precedenti come “Yellow” – “Gialli” (in riferimento al colore utilizzato dagli Aquino nell’opporsi a Marcos). “Giallo” stava di fatto a significare la vecchia oligarchia che gli Aquino hanno impersonificato e la ricchezza ed il potere di cui hanno usufruito dopo la caduta del dittatore Marcos. La campagna politica di Duterte durante le elezioni si è nutrita del malcontento delle masse operaie contro la cosiddetta dirigenza “Gialla”, che non è riuscita a fornire il benessere e fare gli interessi delle fasce sociali più povere. E così se da una parte la partecipazione popolare cresceva a cascata, dall’altra Duterte sollevava lo slogan “il cambiamento è arrivato”. Nella sua campagna elettorale ha anche giocato sulla paura delle masse, dalla classe operaia alle classi medie, sui problemi della droga e della criminalità. Il paese sta vivendo tutt’oggi un degrado sociale determinato da decenni di governo neoliberale che ha diffuso una disuguaglianza sociale molto spiccata, una caratteristica della maggior parte dei paesi più in difficoltà economico – sociale oggi che vengono oppressi in maniera rapace e sfruttati dal capitalismo globale. I lavoratori stranieri filippini e le loro famiglie cadono nel tranello della malavita; le classi medie sono spesso vittime di rapine dentro e fuori le loro case; così la conseguenza è stata che diversi gruppi di affari hanno supportato Duterte anche in base a questa campagna contro la crescita della criminalità organizzata e non. Non c’è da stupirsi che Duterte ha avuto un’alta percentuale (92+%) dei rating di fiducia nei sondaggi durante i suoi 100 giorni di ufficio. Tuttavia, il sostegno di Duterte da parte dei poveri è in lento declino ad oggi (dopo i suoi primi 100 giorni presso l’ufficio governativo), come molte persone che esprimono il loro dissenso nei confronti delle uccisioni di massa (oggi conta più di 6.000 uccisi), che avvengono nei quartieri poveri; mentre le promesse di aumentare il benessere sociale per i poveri da parte di Duterte non sono state mantenute fino ad oggi. Durante la campagna elettorale, il Partito Liberale ha insistito sul vecchio e banale slogan di continuare la “Daang Matuwid” (letteralmente “Il Percorso diritto e pulito”) per rendere riconoscibili le cosiddette realizzazioni di Noynoy Aquino contro la concussione e la corruzione nel governo. Si è scoperto che questo slogan è stato il bacio della morte – molte persone non hanno creduto che il Daang Matuwid abbia portato benefici. La corruzione, la negligenza del governo, il peggioramento della criminalità hanno tormentato la Aquino e le amministrazioni precedenti. Duterte sta solo continuando le politiche neoliberiste delle amministrazioni precedenti. Il suo programma economico in 10 punti ruota intorno a più privatizzazioni, più PPP (partnenariato pubblico-privato), e le politiche fiscali e monetarie favorevoli delle grandi imprese. Egli, tuttavia, continua le sue promesse di programmi più assistenza sociale ed a favore delle fasce deboli della popolazione, ma attualmente non vi è traccia di nessun programma politico che vada abbia realmente questo obiettivo.
Considerando la sanguinosa politica di Duterte contro i trafficanti di droga, si può parlare di una svolta autoritaria del paese?
Sta diventando chiaro a molti che la strategia di Duterte nella sua crociata personale contro la droga è sostanzialmente quella di uccidere il maggior numero di tossicodipendenti e spacciatori possibili per creare un effetto – terrore. Non ha solo bisogno di una legislazione autoritaria. Una volta che verrano a crearsi forme di resistenza contro questa strategia violenta e repressiva attuata nella lotta alla droga, e ci saranno forme di opposizione contrarie alle sue politiche draconiane, Duterte dovrà reprimere l’opposizione e può avere bisogno di imporre la legge marziale ed installare una dittatura. Il paese è in uno stato di emergenza in questo momento, e Duterte ha parlato circa le necessità per una legge marziale di volta in volta.
Duterte viene descritto come un leader che rivendica maggiore autonomia dall’influenza degli Stati Uniti. Come valuti la politica estera da lui adottata?
Duterte ha minacciato più volte di tagliare i legami militari con gli Stati Uniti (e anche lasciare le Nazioni Unite) in seguito al giudizio espresso dal rappresentate ONU americano rispetto alla violazione dei diritti umani sotto la sua amministrazione. In realtà, non si tratta che di buona retorica. Duterte ha visitato la Cina di recente ottenendo a sorpresa un sostegno economico e commerciale, tra cui l’allentamento di restrizioni per i Filippini per pescare nelle acque contestate intorno alle barriere coralline e banchi nel Mar Cinese. Duterte sta cercando di allineare il sostegno di Cina e Russia, e questa è stata chiamata una “politica estera indipendente” della sua amministrazione. Con l’elezione di Donald Trump, che dimostra di avere un atteggiamento di maggiore vicinanza con Duterte (il neo – leader filippino si è vantato di aver ricevuto una telefonata amichevole da Trump di recente), si potrebbe alleggerire la sopracitata tensione con gli Stati Uniti.

di Mattia Gallo

Uncategorized
Previous StoryEncod Bulletin 140
Next StoryEncod Bulletin 141

Related Articles

  • Encod Bulletin 147: Gedachten voor samenlevingen die drugs gebruiken.
  • Bulletin Encod 147: Réflexions pour les sociétés usant de drogues

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
Filippine – La guerra contro la droga di Duterte e le mire in politica estera