ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
April 16, 2012  |  By ENCOD In Uncategorized

CASO BIANZINO: QUELLA TAC È FALSA

arton3673

Fonte: IL MANIFESTO

EMANUELE GIORDANA

13.04.2012

Nel dicembre del 2009 la Procura di Perugia archiviò il caso della morte di Aldo Bianzino come decesso per cause «naturali», scartando per sempre l’ipotesi di omicidio. La decisione, cui seguì poi un processo già arrivato a sentenza per omissione di soccorso a una guardia del carcere di Capanne, si basava sui riscontri prodotti da un corposo dossier dei medici incaricati dalla magistratura perugina in cui un fotogramma di materia cerebrale evidenziava in modo chiarissimo un aneurisma: una malformazione dell’apparato vascolare che aveva causato la morte del falegname di Pietralunga, arrestato per possesso di canapa nel 2007 e morto in carcere durante una brevissima detenzione. Ma adesso tutto ritorna in discussione. Semplicemente perché quel fotogramma non riguardava il cervello di Aldo Bianzino ma quello di uno sconosciuto. Materiale d’archivio. Niente di più che letteratura medica.

La vicenda è emersa alla penultima udienza del processo per omissione di soccorso contro Gianluca Cantoro, una guardia carceraria ritenuta responsabile di omissione di soccorso, falso e omissione di atti d’ufficio, che una recente sentenza all’inizio di marzo ha condannato a un anno e mezzo con pena sospesa. In quella sede però sono riemersi tutti gli elementi che in realtà mettono in dubbio la scelta dell’archiviazione. Terra, il mensile ecologista in edicola da oggi, pubblica i fotogrammi che dovrebbero – come chiede adesso la famiglia Bianzino – far riaprire il caso: uno in particolare (quello riprodotto a fianco e cerchiato in rosso nell’originale), che mostra l’aneurisma… che non c’è. Lontana dai clamori della cronaca di una vicenda che, per la prima volta, ebbe risalto nazionale sulle pagine de il manifesto, ma che di fatto fu seguita soltanto dal Partito radicale e da gruppi autorganizzati della società civile perugina, la storia di Aldo è sempre stata piena di lati oscuri, ignorati proprio per via della famosa malformazione vascolare. Tutta l’ipotesi dell’archiviazione si basava infatti sull’esistenza di un aneurisma che era stato ampiamente documentato dai consulenti del pm Aprile e Lalli in una minuta documentazione del 2008, nella quale si vedono le parti smembrate del cervello di Bianzino accanto a un’altra immagine che mostra la «”malformazione” vascolare aneurismatica origine del sanguinamento», come dice la didascalia. Le due figure venivano proposte in sequenza e messe strettamente in relazione senza che, fino a marzo scorso, si fosse mai sollevato un dubbio – questa volta proposto in udienza dagli avvocati di Bianzino – sul fatto che il fotogramma cerchiato in rosso fosse effettivamente relativo alla massa cerebrale di Aldo. Interrogata in proposito, la stessa Aprile ha spiegato infatti che i medici che avevano redatto il dossier per la Procura non avevano «riscontrato l’aneurisma, ma abbiamo riscontrato dei vasi con delle caratteristiche alterate, che ben si correlano con l’ipotesi di una rottura, diciamo, spontanea». Insomma quella immagine era nulla più che letteratura medica. In altre parole, l’aneurisma per cui Bianzino morì nel suo cervello non c’è. O almeno non è così visibile da poterne fare un fotogramma che non lasci ombra di dubbio.

A questo vanno aggiunti altri lati oscuri. I medici hanno rilevato attorno al fegato di Aldo ben 280 cl di sangue, in una parola un terzo di litro. Quella fuoriuscita di sangue sarebbe dovuta dalla pressione esercitata durante la rianimazione. Ma allora Bianzino era già morto. Oltre ai dubbi già sollevati, anche le spiegazioni tecniche lasciano aperte molte porte. Ancora Aprile davanti al giudice: «Arresto cardiaco o non arresto cardiaco, lesione in vita o lesione in morte, l’immagine che si deve avere rispetto a questa azione di compressione a livello locale è quella di una spugna. Il fegato è pieno di sangue». Anche il magistrato ha un momento di apparente perplessità: «Sì ecco, riguardo a questo punto, però, la manovra rianimatoria ha come punto di riferimento il cuore, ecco, più che il fegato», commenta in aula. La perplessità rimane a tutti. Possibile che due esperti rianimatori, pur eccitati dal desiderio di salvare un uomo (già morto), gli facciano a pezzi il fegato tanto da far uscire poco meno di mezzo litro di sangue? La rianimazione (sul cuore) durò almeno venti minuti. E qui sta l’altro punto debole. Non ve n’è traccia. Il carcere ha ovviamente un sistema di telesorveglianza. Non riprende in maniera continuativa; lo fa a spezzoni. Ma sicuramente non a intervalli di venti minuti, altrimenti il carcere di Capanne sarebbe un colabrodo di evasioni o atti illegali consumati al riparo di occhi indiscreti. Eppure, tra tutte le immagini acquisite di quella maledetta notte, non vi è un solo fotogramma in cui appaia Bianzino nel corridoio dove si cercò di rianimarlo.

Bianzino era entrato in prigione venerdì 12 ottobre in condizioni fisiche normali. Ma la mattina di domenica 14 viene rinvenuto, inanimato, sulla branda superiore del suo letto. I suoi indumenti si trovano, ordinati, su quella inferiore. La finestra della cella è aperta e, sebbene sia ottobre inoltrato, Aldo indossa solo una maglietta a maniche corte. Per il resto è nudo. La notte si è lamentato ma solo al mattino viene trasportato fuori della cella e deposto sul pavimento del corridoio dell’infermeria, sita a pochi metri. Viene innalzato un lenzuolo così che gli altri detenuti non vedano. Un medico dirà di non riuscire a spiegarsi per quale motivo sia stato portato sul pianerottolo davanti alla porta dell’infermeria ancora chiusa poiché, in altri casi, l’intervento del soccorritore – com’è logico – avviene direttamente in cella. Si tenta dunque la rianimazione effettuando il massaggio cardiaco: uno dei punti – l’abbiamo già rilevato – più oscuri dell’intera vicenda. Le indagini dopo la sua morte riveleranno subito che si riscontrano «lesioni viscerali di indubbia natura traumatica (lacerazione del fegato) e a livello cerebrale una vasta soffusione emorragica subpiale, ritenuta al momento di origine parimenti traumatica». L’inchiesta però esclude proprio quell’emorragia traumatica e sposa la tesi dell’aneurisma, aprendo solo un procedimento nei confronti di una guardia per omissione di soccorso. Del resto, se Aldo è morto per lo scoppio di un aneurisma cerebrale, si esclude automaticamente l’omicidio. Resta quel fegato “strappato” dalla sede naturale sul quale la letteratura medica è avarissima di casi in cui ciò possa essere avvenuto a seguito di un massaggio cardiaco. Si archivia. Ma ecco che nel recente processo alla guardia, nell’udienza del 16 gennaio scorso, emergono elementi nuovi. Che dovrebbero indurre un ripensamento. Può darsi infatti che quando chiede la riapertura del caso, il padre di Aldo – Giuseppe Bianzino – sia un uomo ottenebrato dal dolore, che vede nero dov’è bianco e che ingrandisce o diminuisce a suo piacere. Ma i fatti sono fatti. Sia quando ci sono, come il sangue fuoriuscito, sia quando non ci sono (l’aneurisma o i fotogrammi del carcere). Quello che c’è in abbondanza sono gli elementi per cui quel caso dovrebbe uscire dalla casella “archiviato” dove è stato, forse troppo rapidamente, riposto.

* Direttore di Terra

Previous StoryNO SE HAGAN ILUSIONES
Next StoryJUST SAY NO – A WEEK AT THE CND IN VIENNA

Related Articles

  • arton3945
    IL SOGNO SULLA ROCCIA
  • arton3907
    WAR ON DRUGS ALL'ITALIANA

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
CASO BIANZINO: QUELLA TAC È FALSA