ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
April 22, 2007  |  By ENCOD In Stampa

DICHIARAZIONE LA STRADA VERSO VIENNA 2008

arton57

Il 7 novembre 2006, alla Conferenza “La strada verso Vienna 2008” che si è svolta nel Parlamento europeo a Bruxelles, la seguente dichiarazione è stata concordata con l’appoggio di membri del Parlamento Europeo aderenti a due gruppi politici (GUE/NGL e Verdi), dei rappresentanti di oltre 50 organizzazioni non governative e di autorità locali e regionali presenti all’interno e all’esterno dell’Europa:


Le politiche sulle droghe in Europa dovrebbero essere indirizzate alla riduzione e non all’aumento del danno. Un sistema nel quale le droghe sono illegali genera un circolo di conflitti armati, diffusione di malattie, repressione di popolazioni e di singoli cittadini, crimine organizzato, riciclaggio del denaro, violazioni di diritti umani fondamentali e distruzione ecologica.

Dal 1998, l’anno in cui la Sessione Speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGASS) a New York proclamò il lancio di una strategia globale per liberare il mondo dalla droga entro il 2008, le politiche basate su questo presupposto si sono dimostrate fallimentari nella pratica quotidiana dei cittadini e degli agricoltori che vivono nelle aree di produzione della coca e dell’oppio in Sudamerica e in Asia, nelle prigioni, nelle discoteche, nei coffeeshop, nelle stanze del consumo ma anche fin dentro le istituzioni.

Per questi motivi, c’è bisogno di una diversa politica sulle droghe. Le future politiche sulle droghe in Europa dovrebbero essere basate su un approccio che va dal basso verso l’alto. Assumendo la realtà come base per le politiche sulle droghe, si possono sfidare ed evitare gli approcci pregiudiziali e controproducenti.

Riduzione del Danno

Oggi in Europa , la riduzione del danno è abbracciata da molte autorità locali e regionali come un programma efficace per affrontare i problemi sanitari più urgenti relativi all’uso di droghe.

Tuttavia, la riduzione del danno non è stata ancora riconosciuta come uno degli elementi fondamentali della politica sulle droghe. Ancora adesso l’applicazione di molte opzioni di riduzione del danno é messa in pericolo dalle legislazioni nazionali e bloccata dal quadro di riferimento legislativo internazionale ( cioè le Convenzioni sulle droghe delle Nazioni Unite).

L’Unione europea dovrebbe promuove l’espansione più ampia possibile dei programmi di riduzione del danno che hanno provato i loro risultati innegabili in tutta Europa. In particolare nei paesi dell’Europa orientale dove c’è un bisogno urgente di questi programmi per ridurre la diffusione di malattie trasmesse con il sangue.

Cannabis

Ogni giorni milioni di cittadini europei sono costretti a violare le leggi del loro paese per procurarsi la cannabis. Oggi il possesso della cannabis è depenalizzato o tollerato nella maggior parte degli stati membri dell’Unione Europea, in conseguenza dell’attitudine pragmatica della maggioranza dei cittadini nei confronti del consumo.

Ciononostante, la cannabis rimane una droga illegale, e le azioni connesse al suo reperimento, anche per motivi terapeutici ,sono confinate in un contesto di illegalità.

Per quanto i governi cerchino di controllare il mercato della cannabis con delle misure repressive, il risultato è un ulteriore aumento del ruolo svolto dalle organizzazioni criminali. Per questi motivi, i consumatori di cannabis in numerosi paesi europei stanno offrendo una opzione alternativa per controllare questo mercato da un punto di vista di salute e sicurezza pubblica.

In paesi dove la coltivazione della cannabis per uso personale è depenalizzata ( come Spagna, Belgio, Svizzera e i Paesi bassi), i consumatori di cannabis stanno costituendo dei Cannabis Social club, che sono le associazioni legali che organizzano un circolo chiuso e trasparente di distribuzione e consumo di cannabis da parte dei loro associati adulti, come uno strumento per uscire dal mercato illegale. Questi club potrebbero diventare un esperimento utile con un sistema che mira a regolare il mercato, facilitando anche delle modalità di produzione e consumo favorevoli ai consumatori e compatibili con l’ambiente.
Noi ci appelliamo alle autorità locali e nazionali nell’Unione Europea per cooperare con queste iniziative.

Foglia di coca

L’appello alla depenalizzazione della foglia di coca, come strumento per facilitare una alternativa al mercato illegale per milioni di persone coinvolte nella produzione in Sudamerica, è stato recentemente recepito dall’attuale governo della Bolivia sotto la presidenza di Evo Morales. La depenalizzazione internazionale permetterebbe l’esportazione del tè di coca e di altri derivati benefici, potrebbe contribuire in tal mondo al riconoscimento mondiale del grande valore nutrizionale, medico e culturale delle foglie di coca. Questo potrebbe aiutare a ridurre la dipendenza dei coltivatori dall’economia illegale ed aiutarli a stabilire una economia sostenibile basata su risorse agricole rinnovabili. Noi ci appelliamo a tutte le autorità nazionali dell’Unione Europea affinché collaborarono in questo senso con il Governo boliviano e gli altri governi interessati.

Oppio

Gli Sforzi per ridurre la coltivazione dell’oppio in Asia non solo sono falliti, ma hanno anche avuto dei risultati controproducenti. Attualmente la produzione dell’oppio in Afghanistan è aumentata di quaranta volte rispetto a prima dell’invasione statunitense del 2001. Noi ci appelliamo alle autorità dell’Unione Europea per iniziare un approccio differente. Depenalizzando la coltivazione dell’oppio e permettendo l’utilizzo di questa sostanze per usi benefici, tra le altre come analgesico, potrebbe diventare una delle opzioni per migliorare le condizioni di vita dei coltivatori di oppio in Afghanistan, Birmania e in altri paesi.

Vienna 2008

L’incontro della Commissione sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite a Vienna nel 2008 sarà la prossima opportunità per valutare la strategia contro le droghe che è stata applicata a livello mondiale negli ultimi 10 anni. Noi esortiamo l’Unione Europea a fare qualunque cosa sia possibile per fare in modo che questo processo di valutazione sia genuino, mirato a considerare l’impatto delle strategie antidroga sulla vita dei cittadini coinvolti, come pure rispetto alle conseguenze finanziarie e quelle che riguardano l’ attuazione della legge.

Vienna 2008 dovrebbe segnare la partenza di una diversa politica sulle droghe. Uno standard minimo di tolleranza dovrebbe essere stabilito all’interno della cornice legislativa internazionale, che possa facilitare lo spazio legale e politico per le autorità locali, regionali e nazionali per applicare delle politiche che non siano fondate sulla proibizione.

Le persone che coltivano e consumano le droghe non sono meno rispettabili né meno legittime delle che non lo fanno. Insieme a gli altri cittadini che sono direttamente coinvolti dal fenomeno delle droghe dovrebbero essere consultate nel processo di elaborazione di politiche sulle droghe per fare in modo che queste politiche siano più giuste ed efficaci.

Questa dichiarazione è stata firmata da Membri del Parlamento Europeo

Kathalijne Buitenweg, Verdi
Giusto Catania, GUE NGL

Autorità locali regionali

Belen Bilbao, Governo regionale del Paese Basco, Spagna

ONG

Coalizione europea per politiche giuste ed efficaci sulle droghe (ENCOD)

HPPRY Finlandia

 Livello 57, Italia

 Radio for peace ,Italia

 Hanfjournal Germania

 Ganjazz Spagna

 Legalize, Paesi bassi

 PIC Italia

 Trekt uw Plant, Belgio

 CLCA; Gran Bretagna

 Ligne Blanche Francia

 Checkpoint Paesi bassi

 DEBED, Belgio

 CIRC ,Francia

 LCA Gran Bretagna

 AMOC; Paesi Bassi

 FAUDAS, Spagna

 VRCO; Paesi Bassi

 Colosseum Paesi Bassi

 Groen VRIJ, Paesi Bassi

 DAK, Belgio

 STAD;Belgio

 SPLIF Paesi bassi

 Stichting Drugsbeleid, Paesi bassi

 Common Sense for Drug Policy, USA

 Info Chanvre Svizzera

 ASUD, Francia

 MDHG Paesi Bassi

 Pannagh Spagna

 FAC Spagna

 HOPE Bulgaria

 Forum Droghe Italia

 Drug Reform Coordination, USA

 Unione dei consumatori di droghe , Svezia

 PCN Paesi Bassi

 Studenti contro il Proibizionismo, Slovenia

 DHV; Germania

 DROLEG; Svizzera

 Liaisons Antiprohibitionistes Belgio

 Amigos de Maria Vitoria, Spagna

 Eve & Rave, Germania

 REFORM, Gran Bretagna

 AICC, Spagna

Previous StoryL’OXYGÈNE UNE DROGUE
Next StoryOBIETTIVI PER UNA GIUSTA ED EFFICACE POLITICA SULLE DROGHE

Related Articles

  • Meloni_Mussolini
    Dangerous authoritarian drift in Italia: Meloni's attack on Rights and the Hemp Industry
  • dsc_0145_-_edited.jpg
    La Coalizione Europea per Polittiche Giuste ed efficaci sulle droghe elegge il nuovo direttivo

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
DICHIARAZIONE LA STRADA VERSO VIENNA 2008