ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
March 16, 2011  |  By ENCOD In Stampa

DOPO 50 ANNI, LA CONVENZIONE UNICA È MORTA

arton2990

COMUNICATO STAMPA SULL’INCONTRO ANNUALE DELLA COMMISSIONE SULLE DROGHE NARCOTICHE 21 -25 MARZO 2011, VIENNA

ENCOD organizza una conferenza stampa con una delegazione di cittadini di tutto il mondo per commentare i risultati dell’incontro della Commissione delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti

Venerdì 25 Marzo 2011

Arrivo: 10:30

Inizio: 11:00

Presso: Cafe Landtmann (Löwel Zimmer), Dr. Karl Lueger Ring 4, 1010 Vienna Austria


Dopo 50 anni, il mondo è pronto per seppelliree la Convenzione Unica sugli Stupefacenti, Encod, la CoalizioneEuropean per Giuste ed Efficaci Politiche sulle Droghe invierà una delegazione a Vienna per preparare il funerale.

Dal 21 al 25 Marzo 2011, la Commissione delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti terrà il suo incontro annuale a Vienna per valutare i risultati della strategia mondiale contro le droghe illegali.

La Convenzione Unica sulle Droghe Narcotiche fu firmata nel marzo del 1961. Per i passati 50 anni la proibizione mondiale delle droghe ha ceduto il monopolio alle sostanze illegali a gruppi criminali che sono avide per natura e che evadono la contabilità e la responsabilità. Ogi, le droghe sono facilmente reperibili per chiunque, bambini inclusi. Esse entrano anche nelle prigioni, pure in Europa e negli Stati Uniti dove i sistemi di controllo si suppone siano impermeabili..

La UNODC stima i profitti globali della industria delle droghe illegali in approssimativi 400 bilioni di euro l’anno , o di 12.500 euro al secondo. Parte di questo denaro è utilizzato per finanziare altre attività criminali, o addirittura gruppi terroristici. Ma una grande parte entra nelle normali operazioni finanziarie e di business come pure negli organi del potere state in molti paesi del mondo, generando danni economici ed una corruzione diffusa.

Dopo 50 anni è ora di riconoscere che le politiche proibizioniste sono divenute unitili e non possono più servire come base per ciò che in maniera fuorviante è chiamato il “sistema di controllo globale delle droghe” .

Ci sono per lo meno tre motivi per sostenere la nostra richiesta che la Convenzione Unica ha cessato di essere importante.

1. Nel 1961 esisteva poca o nessuna evidenza scientifica dalla quale si sarebbe potuto dedurre che la proibizione delle droghe si sarebbe rivelata di successo o disastrosa. Sebbene già in quel periodo alcuni esperti e storici predicevano il corso fatale che noi abbiamo testimoniato da allora, era ancora possibile nel 1961 credere onestamente che la proibizione funzionasse come pianificato..
Oggi esiste abbondante evidenza che l’uso e l’abuso di droghe illegali sia aumentato dal 1961 e che questo sia stato accompagnato da una lunga lista di “conseguenze inattese” che sono create dalla proibizione. Inoltre , vi è un consenso scientifico quasi unanime sulla conclusione che non esista una relazione tra il grado di repressione e i livelli di uso di droghe.

2. Durante i primi anni dopo il 1961 esisteva un ampio consenso internazionale all’interno delle Nazioni Unite e della CND. Questo consenso ha cessato di esistere. Dalla UNGASS 1998 la CND è diventata sempre più divisa. E dalla CND del 2008, si può tranquillamente dire che esiste una divergenza incolmabile di visioni tra gruppi di stati membri delle Nazioni Unite, nella direzione della politica sulle droghe. Molti paesi hanno iniziato delle politiche per ridurre il danno droga correlato e per assicurare i diritti umani alle persone che sono criminalizzate dalla proibizione delle droghe. Queste politiche non possono essere elaborate compiutamente a causa delle restrizioni che risultano dalla Convenzione Unica .

3. Nel 2009, il governo boliviano ha fatto una richiesta di emendare due articoli della Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare l’obbligo di bandire il consumo tradizionale delle foglie di coca. Nella regione andina, il consumo della foglia di coca è una parte integrata di una cultura millenaria. Avendo sopravvissuto per oltre 5.000 anni,la foglia è utilizzata come un integratore alimentare, una medicina ed un elemento di incontri e celebrazioni nella vita quotidiana di milioni di persone. E’ possibile consumare tè di coca anche nelle ambasciate occidentali di questi paesi.

Nel gennaio del 2011,venne fuori che 17 paesi , soprattutto occidentali avevano obiettato a questa proposta di emendamento. La loro motivazione non ha nulla a che vedere con la natura della foglia di coca e i suoi effetti sulla salute umana,ma è esclusivamente basata sulla importanza di mantenere la “integrità” della Convenzione del 1961 Convention. Con questa decisione,i 17 paesi implicitamente ammettono che iniziare ad emendare il testo della convenzione porterà inevitabilmente al suo smantellamento. Il messaggi al mondo è che essi preferiscono che la Convenzione delle Nazioni Unite venga violata piuttosto che venga modificato o pure discussa.

Le Nazioni Unite dovrebbero iniziare a progettare una strategia alternativa per controllare il fenomeno delle droghe. Una strategia che sia costruita su esperienze locali ed evidenza scientifica, non su principi morali che sono completamente fuori dalla realtà- Come cittadini del mondo coinvolti e preoccupati dal problema delle droghe in molti modi, noi esortiamo le Nazioni Unite a rimpiazzare la Convenzione Unica delle Nazioni Unite con un accordo globale che permetterà ai singoli governi di progettare ed attuare le loro proprie politiche.

Interverranno

Kurt Blaas (Austria): medico, presidente della Associazione”Cannabis come medicina”

Fredrick Polak (Paesi bassi): psichiatra, presidente di Encod

Beatriz Negrety (Bolivia): rappresentante dei coltivatori di coca

Michael Krawitz (USA): rappresentante dei Veterani per l’Accesso alla Cannabis Medica

e altri…

Previous StoryDESPUÉS DE 50 AÑOS, LA CONVENCIÓN ÚNICA ESTÁ MUERTA
Next StoryJednotná úmluva OSN je po 50 letech mrtvá

Related Articles

  • Meloni_Mussolini
    Dangerous authoritarian drift in Italia: Meloni's attack on Rights and the Hemp Industry
  • dsc_0145_-_edited.jpg
    La Coalizione Europea per Polittiche Giuste ed efficaci sulle droghe elegge il nuovo direttivo

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
DOPO 50 ANNI, LA CONVENZIONE UNICA È MORTA