ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
November 13, 2016  |  By Richard Rainsford In BOLLETTINO

Il Bollettino Di ENCOD 139

Hanf Aktivist

Il BOLLETTINO DI ENCOD SULLE POLITICHE DELLE DROGHE IN EUROPA
NOVEMBRE 2016
Il Ministero tedesco della sanità è stato costretto da un verdetto della Corte Federale amministrativa ad autorizzare un paziente di Mannheim a coltivare fino a 130 piante di cannabis l’anno per garantirsi la terapia.Il permesso vale fino a quando le casse malattia non copriranno i costi delle cure.

LA PERSECUZIONE DI UN MALATO. FABRIZIO PELLEGRINI

Altri pazienti premono per lo stesso diritto in Germania, in Europa e negli Stati Uniti e la lotta dei pazienti continua. E’ il caso di Salisburgo dove il processo per coltivazione di cannabis a Willi Wallner del Cannabis Social Club ha dimostrato come l’Austria faccia parte un’ulteriore fronte avanzato della lotta per la libertà di coltivare sostenuta da Encod e dagli antiproibizionisti di tutta Europa.

Hanf Aktivist

Anche in Italia esistono associazioni e collettivi di pazienti che lottano per migliorare la loro situazione. A Roma ha aperto un cannabis café, un punto di incontro di pazienti per pazienti.
Ma esistono anche tanti casi isolati e facilmente criminalizzabili come nel caso del musicista di Chieti Fabrizio Pellegrini, affetto da fibromialgia, che da oltre dieci anni coltiva cannabis e viene regolarmente arrestato. E’ stato sbattuto in prima pagina e descritto come uno spacciatore da una alleanza di giornalisti, poliziotti e giudici degna di miglior causa.
Ma la sua è anche una vera e propria odissea terapeutica nonostante l’Italia sia stato uno dei primi paesi a legalizzare nel 2007 l’utilizzo terapeutico e addirittura la gratuità delle cure qualora prescritta da una struttura pubblica. Ma non per Fabrizio che in tutti questi anni non ha potuto far altro che coltivare la propria medicina nonostante avesse richiesto ripetutamente l’erogazione a titolo gratuito appellandosi ai suoi diritti costituzionali, ricevendo anche recentemente un rifiuto dalla ASL che ha dichiarato di non volere “assumere l’onere economico del farmaco richiesto…”. Pellegrini, privo di mezzi, è stato costretto a coltivare in casa la pianta medicinale, ed è stato nuovamente condannato.
Il due agosto di quest’anno, dopo una “parentesi” carceraria di 55 giorni, è stato sottoposto alla misura alternativa provvisoria della detenzione domiciliare e l’8 agosto 2016, è tornato a richiedere l’erogazione del farmaco.
Il 29 agosto è stato visitato dal medico curante che il 20 settembre 2016, ha sottoscritto la formale richiesta per “l’importazione di medicinali stupefacenti non registrati in Italia”, un sistema che permette un accesso più economico al farmaco, rispetto a quello normalmente praticato dalle farmacie italiane, ma, per ragioni incomprensibili, il medico non ha depositato la richiesta presso la farmacia.
Il 21 settembre 2016 il difensore, appresa la notizia del rifiuto del certificato medico in oggetto da parte della ASL e del “blocco” arbitrario della procedura di importazione aveva poi appreso dell’esistenza di un decreto che disciplina le modalità le modalità di erogazione e rimborsabilità dei farmaci e dei preparati galenici a base di sostanze cannabinoidi per finalità terapeutiche. Possibilità riservata solo ai cittadini residenti sul territorio regionale. Nel documento viene specificato che questo tipo di medicinali può essere prescritto (e di conseguenza rimborsato dal Sistema sanitario regionale) nei seguenti casi: riduzione del dolore associato a spasticità (sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale) con resistenza alle terapie convenzionali; riduzione del dolore cronico, con particolare riferimento al dolore neurogeno e con esclusione del dolore nella fibromialgia, in pazienti con resistenza ai trattamenti convenzionali; riduzione dei movimenti involontari del corpo e facciali nella sindrome di Gilles de la Tourette, che non può essere ottenuta con trattamenti standard. I trattamenti potranno essere prescritti esclusivamente da specialisti operanti nei Centri per la sclerosi multipla o nelle unità operative di neurologia, terapia del dolore e cure palliative delle Asl regionali. La ricetta dovrà essere rinnovata volta per volta e potrà essere prescritto un quantitativo massimo di cannabis necessario a coprire 30 giorni di terapia. Il medico avrà anche il compito di monitorare gli effetti della terapia e dovrà trasmettere i dati relativi al paziente (ovviamente in forma anonima) al Servizio Farmaceutico della Asl di riferimento, che a sua volta li inoltrerà, in forma aggregata, all’Istituto Superiore di Sanità per l’aggiornamento delle informazioni scientifiche su questo tipo di cure, per le quali non ancora esistono evidenze adeguate. Saranno le farmacie a procedere alla preparazione, sulla base delle indicazioni del medico prescrittore, e a distribuire il farmaco al paziente. ”
Pellegrini ha così scoperto che la possibilità di ottenere il rimborso dell’esosa spesa necessaria per l’acquisto dei medicinali a base di “cannabis”, era stata espressamente esclusa per la terapia del dolore nella fibromialgia, proprio la grave patologia da cui è affetto.
Un’altra coincidenza? Il suo difensore parla di un provvedimento abnorme, adottato in palese violazione della legge regionale, il cui ambito d’applicazione è stato modificato in assoluta carenza di potere ovvero da una autorità non titolata a metterci mano alla legge regionale
Per comprendere la non comune gravità della violazione di legge è sufficiente sottolineare che, nel testo del decreto ribattezzato dalla stampa “contra personam” o “contra pellegrinum”, il commissario ad acta richiama una norma già abrogata.
È del resto sufficiente leggere il chiaro testo normativo per comprendere come il Legislatore regionale abbia inteso stabilire un principio di libertà medica non soggetto a limitazioni, e, nel prevedere l’erogazione a spese della ASL dei farmaci in oggetto, non ha certo previsto un numerus clausus di patologie o sintomatologie.
Ma vi è di più.
Secondo, il Direttore dell’Ufficio Centrale Stupefacenti presso il Ministero della Salute ha denunciato che ad oggi, nessuna richiesta d’importazione di prodotti a base di cannabis risulta pervenuta dalla ASL
Tanti misteri ma una sola certezza: all’accusato è stata negata ogni possibilità di cura in palese violazione della Costituzione e della stessa Legge Regionale il cui ambito d’applicazione, come si è detto, è stato arbitrariamente modificato con provvedimento a firma del Presidente della Giunta Regionale. Per non parlare delle Nazioni Unite che continuano a sostenere che le Convenzioni servono a garantire l’accesso ai farmaci essenziali.La lotta continua. Senza canapa niente giustizia e non solo per Fabrizio Pellegrini.

Enrico Fletzer & Fabrizio Pellegrin

Di Enrico Fletzer

Notizie dalla segreteria:

Una discussione in progress:Il futuro del movimento antiproibizionista
Dopo la chiusura dell’UNGASS a New York le ONG per la riforma delle politiche sulle droghe si stanno interrogando sul futuro del movimento. In particolare in Europa, poiché il mito fondativo della UE che accompagnava la nascita dell’Osservatorio di Lisbona e la stessa Encod nel 1993 era la fondazione di una Europa politica e sociale che dalla gastronomia alle droghe avrebbe dovuto esser superiore alla barbarie allora praticata dagli Stati Uniti.

UNGASS 2016 Demo

Il sogno è in frantumi ma tocca all’Europa politica, ai movimenti riprendere in mano questa bandiera. Anche per questo stiamo lavorando per incontrarci a Berlino per l’assemblea annuale di Encod con una parentesi di brain-storming aperto ai movimenti sociali ai fini di rielaborare una strategia europea con consigli e suggestioni ben graditi.
In questo Encod è stata sempre particolare. Radicale ma non chiusa o esclusiva.Un coordinamento aperto che privilegia l’automia e il self-empowerment ma anche capace di attraversare le istituzioni senza farsi fagocitare.
Anche per questi motivi il nostro coordinamento ci sembra importante anche se non auto-sufficiente. Per molte organizzazioni che si occupano di riduzione del danno, sul binario morto dei forum della società civile, spesso in combutta in coalizioni con strutture autoritarie e repressive si tratta di vivere. Per noi è importante navigare anche perché la domanda è sempre la stessa :chi cambierà il mondo? Quelli a cui non piace.

Hanf Aktivist
Enrico Fletzer & Fabrizio Pellegrin
UNGASS 2016 Demo

Uncategorized
Previous StoryEncod Bulletin 138
Next StoryBulletin Encod No. 139

Related Articles

  • dscn0210.jpg
    Il bollettino di Encod 144
  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
Il Bollettino Di ENCOD 139