ENCOD
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
  • Donate
  • Covid-19 messages
  • News
  • Organisation
    • About us
    • Our Team
      • WORKING GROUPS
      • STUDIES
      • GENERAL ASSEMBLIES
      • FINANCES
    • Our Mission
    • FAQ
    • IN THE PRESS
    • ANNUAL REPORTS
    • ENCOD MEMBERS
    • INFO FOR MEMBERS
  • Join us
  • Actions & Events
    • CAMPAIGNS
      • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM
        • FREEDOM TO FARM IS THE FIRST TEST OF RELIGIOUS FREEDOM
        • FREEDOM TO FARM AND CANNABIS SOCIAL CLUBS FOR PEOPLE WHO USE CANNABIS AS A MEDICINE
        • FREEDOM TO FARM POSTERS
        • FREEDOM TO FARM STICKERS
      • Cannabis Social Clubs
        • HOW TO CREATE A CANNABIS SOCIAL CLUB
        • EXAMPLES OF CSC’S IN EUROPE
        • Cannabis Social Clubs in Aktion
        • PROPOSAL TO REGULATE THE SELF CULTIVATION AND CANNABIS SOCIAL CLUBS IN BELGIUM
        • Catalonia regulates the Cannabis Social Clubs
        • WORKSHOP ‘HOW TO SET UP A CSC IN GERMANY’
      • 2017
      • 2014
      • 2010 – 2013
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 1995 – 2005
      • EU LOBBY CAMPAIGN
        • 2011
        • 2010
        • 2009
        • 2008
        • 2007
        • 2006
        • 2005
        • 2004
    • ACTION APPEALS
  • Bulletins
  • Video Archive
November 1, 2017  |  By Enrico Fletzer In BOLLETTINO

Il bollettino di Encod 144

dscn0210.jpg

IL BOLLETTINO DI ENCOD SULLE POLITICHE DELLE DROGHE IN EUROPA
novembre 2017


La situazione della cannabis in Italia è ancora molto confusa,non per ultima la discussione per la possibile legalizzazione che non sembra avere avuto delle positive conseguenze per il destino di coltivatori e consumatori che sono ancora perseguitati e ed incarcerati per “crimini” senza vittime.

dscn0256.jpg

Anche la situazione della cannabis terapeutica in Italia non è migliorata di molto dal 2007 quando la Ministra della Sanità, la signora Livia Turco aveva permesso l’importazione della canapa medica dei Paesi Bassi. In origine, ma con molti problemi, un paziente poteva ottenere della cannabis terapeutica per 10 euro mentre ora il prezzo può raggiungere i 40 euro. Una simile situazione si è verificata in Germania negli ultimi mesi.
Inoltre, le recenti decisioni del Ministro Italiano della Sanità Patrizia Lorenzin, una proibizionista hard-core illustrano un chiaro esempio del paradosso che circonda la cannabis. Lo stesso Ministero che dovrebbe facilitare l’accesso alla canapa terapeutica sta ora cercando di far pagare delle pesanti pene pecuniarie ( oltre 6000 euro) da 8 farmacie italiane , accusate esser degli hotspot informatici che dispensano consigli e distribuzione di cannabis. La circostanza è considerata un crimine essendo considerata una forma di pubblicità per droghe illegali. Come conseguenza il Dr. Edoardo Alfinito e altri 7 colleghi sono contestando questa accusa in tribunale.

Nel frattempo il dibattito politico sulla cannabis ricreativa è risultato in un crescente interesse pubblico per la legalizzazione della cannabis, ci sono anche alcune alcuni attivisti che organizzano tradizionalmente delle manifestazioni di strada interessanti e molto ben frequentate a Roma ( www.millionmarianamarch.it) e a Pisa ( cfr. FB Osservatorio Antiproibizionista-Cannapisa Cree) e in altre città come Torino.

dscn0210.jpg

Queste manifestazioni non sono apparentemente molto in sintonia con gli sforzi per la legalizzazione. Essi difendono il principio di autodeterminazioni ma sono poco interessate a qualche forma di inclusione di altri soggetti. Questa è la loro forza e anche la loro debolezza.

La sezione pro-cannabis della popolazione generale non ha ancora raggiunto il punto di essere maggioranza nel paese, secondo il rapporto DIPSO pubblicato dall’Intergruppo Parlamentare Cannabis Legale sul sito www.cannabislegale.org ma è sicuramente solo una questione di tempo prima che una maggioranza di Italiani ed Italiane veda la luce.
La cannabis è considerata un soggetto divisivo anche a alcuni settori della Sinistra, ma nella quieta atmosfera conservativa e cattolica della cittadina sudtirolese Bressanone-Brixen. Il Comune ha disposto un grande labirinto della canapa nella piazza principale. Questa è una buona notizia, ma come riporta il locale attivista del CSC e di Encod Hans Peter Grünfelder, il governo locale evita di pubblicizzare la situazione. Non c’é dubbio viste le controversie politiche che circondano la pianta e l’opposizione del Papa.

In maniera simile, la questione della cannabis nel Parlamento di Roma è stata recentemente trattata come si trattasse di plutonio. Avendo diviso il Partito Democratico in fazioni contrapposte, alla fine il partito decideva il 26 luglio che invece di intavolare un dibattito aperto e franco, era meglio votare contro la proposta lanciata quattro anni fa da oltre 220 deputati e senatori per introdurre un parziale monopolio di stato sulla cannabis. Come richiesto dalla Commissione Antimafia per regolare il mercato e la produzione di cannabis.

Ancora peggio, una maggioranza interparlamentare di stampo proibizionista di governo ed opposizione decideva di impedire la discussione parlamentare sulla legalizzazione della cannabis e restringere il dibattito alla cannabis terapeutica.

Daniele Farina , presidente della Commissione Giustizia, dichiarava come la proposta in discussione si lontana anni luce dalla percezione popolare e il miglioramento della cannabis terapeutica sarebbe stata possibilmente meglio trattata dal Ministero della Sanità. “Noi lavoreremo per cambiare questa situazione, cercando di superare un proposta completamente retrograda che non è in sintonia con la società e l’evidenza scientifica.”

La discussione a questo punto è bloccata dalle elezioni politiche all’orizzonte che storicamente interrompono attività interparlamentari e così per la legislatura attuale ci si si può aspettare poco o nulla. Ma la discussione tornerà dopo le elezioni quando un’altra proposta di legge, una iniziativa di legge popolare presentata da 59000 cittadini secondo Luca Marola, attivista cannabis del Partito radicale e radiocronista.

Come risultato della situazione instabile molti italiani che lavorano sulla ricerca e sviluppo della cannabis hanno lasciato il paese . Molti sono emigrati in Spagna come risultato della situazione liberale di quel paese. Il flusso migratorio, una volta diretto nei Paesi Bassi e ora in Spagna o negli USA: Questo ricorda un p’ quel che succedeva agli operai specializzati tedeschi che si rifugiavano in Francia per motivi analoghi, una circostanza che portò alla formazione delle prime organizzazioni internazionali dei lavoratori.

Questa forma di migrazione rappresenta uno spin-off positivo per le economie die paesi di destinazione e un ulteriore impoverimento per la situazione politica ed economica nel paese di origine.

Nel frattempo Giancarlo Cecconi della Associazione Ascia e Cannabis Info Point ha dichiarato che “finalmente dovremmo esprimere la nostra rabbia perché se é vero che il boia se ne è andato, la forca è sempre qui!”

p1090198.jpg

di Enrico Fletzer

dscn0210.jpg
dscn0256.jpg
p1090198.jpg
Uncategorized
Previous StoryEncod Bulletin 144
Next StoryBulletin ENCOD 144

Related Articles

  • photo-_ramon-servia.jpg
    Il bollettino di 143
  • Hanf Aktivist
    Il Bollettino Di ENCOD 139

Categories

Archives

  • About us
  • Downloads
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Legal Notice & Terms of Use
  • Imprint

Copyright ©2018 ThemeFuse. All Rights Reserved

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT

REPUBLISHING TERMS

You may republish this article online or in print under our Creative Commons license. You may not edit or shorten the text, you must attribute the article to ENCOD and you must include the author’s name in your republication.

If you have any questions, please email thujer@gmail.com

License

Creative Commons License AttributionCreative Commons Attribution
Il bollettino di Encod 144